Rosta, un progetto di lavoro civico per i ragazzi del comune

ROSTA – L’Amministrazione Comunale ha predisposto per le settimane dall’11 al 22 giugno 2018, in orario continuato dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedì al venerdì, la prima edizione del Progetto Giovani, denominato “Laboratorio di ecologia urbana”: in totale 10 posti riservati ai ragazzi di Rosta di cui quattro ragazzi di età compresa fra i 12 ed i 13 anni e 6 ragazzi di età compresa fra i 14 ed i 16 anni.

I ragazzi selezionati saranno indirizzati alle attività di ripristino e manutenzione del decoro urbano (pulizia degli spazi pubblici, raccolta differenziata, verniciatura ringhiere proprietà comunali, piccoli lavoretti di manutenzione, ecc …). La partecipazione è totalmente gratuita ed in cambio i partecipanti che avranno portato a termine il progetto riceveranno un buono acquisto in materiale di cancelleria o elettronico-informatico del valore di Euro 80.

I ragazzi che hanno i requisiti di cui sopra, possono presentare domanda dal 7 al 31 maggio 2018. Le domande devono essere corredate della copia del documento di identità del genitore e del ragazzo e redatte sull’apposito modulo. Le domande andranno presentate esclusivamente in forma cartacea direttamente all’ufficio Politiche Giovanili del Comune di Rosta nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:15 e verranno istruite in ordine cronologico di presentazione (farà fede il protocollo di ricezione della domanda). Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Politiche Giovanili del Comune di Rosta, nei giorni di lunedì e giovedì 09:00 – 12:15 o telefonicamente al n. 011/95.68.816.

L’assessore Allasia e il sindaco Morabito

Parte quest’anno uno dei più bei progetti rivolti agli adolescenti del nostro territorio” spiega la Consigliera Delegata Ilaria Allasiache vedrà protagonisti i nostri ragazzi. Lo scopo è quello di favorire il loro coinvolgimento nella vita civica del nostro territorio, attraverso lavori che possano andare a vantaggio della collettività e nel contempo, suscitare una maggiore attenzione da parte loro alla cosa pubblica. Ovviamente il senso educativo dell’iniziativa è evidente: valorizzare il loro impegno ed il loro lavoro, contribuire a renderli autonomi, impegnare le loro giornate, stare insieme a loro coetanei, affezionarsi al proprio territorio e prendersene cura. Tutto questo a fronte di una corresponsione di un buono acquisto in materiale di elettronica – tutti noi sappiamo bene quanto gli adolescenti sono sensibili alla tecnologia – in modo da renderli orgogliosi di aver guadagnato, ad esempio il cellulare nuovo, con il loro lavoro”.

I ringraziamenti sono d’obbligo in questi casi” spiega il Sindaco Morabitole figure che dovranno collaborare, all’interno ed all’esterno del comune sono tante e tutto andrà organizzato al meglio. Ringrazio innanzitutto l’Ufficio Giovani del comune di Rosta, il dottor Pace e la dottoressa Prever Loiri per le ore spese su questo progetto, l’Ufficio Tecnico ed il cantoniere Sergio Avenia, preziosissimo nel suo ruolo di coordinamento, la Protezione Civile per la disponibilità a presidiare e controllare il tutto, ed infine la Consigliera Allasia, vera anima del progetto, che sarà presente in veste di supervisore”. “Il fatto di muoversi esclusivamente in bicicletta è proprio per agevolare questa loro autonomia” conclude Allasiasono certa che al termine del progetto vedranno il nostro paese sotto un profilo diverso”.