E’ stato approvato dalla Giunta regionale il programma che stanzia fondi per 83 milioni di euro per investimenti realizzabili dagli enti locali per la messa in sicurezza del territorioI mutui regionali sugli spazi finanziari sono concessi dallo Stato per gli anni 2018-2019 che riguarda la sicurezza del territorio, la scuola, l’ambiente, la cultura e il turismo. Il programma prevede il ripristino ambientale, 3 milioni da destinare ai Comuni come contributo per interventi di rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici. Poi l’edilizia scolastica, 4 milioni che verranno ripartiti tra la Città metropolitana e le Province per la ristrutturazione e la riqualificazione delle scuole. Impeganti anche 12 milioni a vari comuni per Cultura e turismo. Inoltre per la messa in sicurezza del territorio, 48 milioni.
I FONDI PER LA SICUREZZA DELLA VALSUSA
I fondi per la messa in sicurezza del territorio comprendono interventi di alta priorità per rimboschimenti e risanamento di terreni colpiti da incendi, manutenzione idraulica, consolidamento a difesa degli abitati, sistemazione di versanti coinvolgenti abitazioni e infrastrutture, difesa contro le valanghe, ripristino della viabilità comunale e provinciale da frane ed erosioni, sistemazione di ponti.Per il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, “è la manovra da tempo la più importante per impegno economico, soprattutto sui temi del dissesto del territorio e della viabilità. E’ il segno di come, a fianco al risanamento finanziario, il rilancio degli investimenti è al centro delle nostre politiche e intendiamo sempre più rafforzarlo”.
I LAVORI NEI VARI PAESI
- Almese: sistemazione Rio Morsino a protezione area industriale € 200.000
- Avigliana: sistemazione strade e vie cittadine € 65.000.
- Bardonecchia: sistemazione idraulica torrente Frejus € 250.000, consolidamento della strada Grange Frejus € 100.000.
- Borgone Susa: sistemazione Rio Vigne Combe € 150.000.
- Bussoleno: sistemazione idraulica Comba delle foglie € 500.000.
- Buttigliera alta: Corso Laghi, Via Avigliana e Braida vecchia, Monte cuneo, messa in sicurezza incrocio e pensiline bus € 50.000.
- Condove: manutenzione straordinaria strade comunali € 40.000.
- Gravere: pavimentazione stradale e sottoservizi in Via Olmo € 60.000.
- Meana: messa in sicurezza cimitero € 60.000.
- Mompantero: messa in sicurezza manti bitumati Marzano € 45.000.
- Oulx: pavimentazione stradale €56.500.
- Unione montana Valle Susa: percorso cicloturistivo Via Francigena € 1.500.000
Per il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, “è la manovra da tempo la più importante per impegno economico, soprattutto sui temi del dissesto del territorio e della viabilità. E’ il segno di come, a fianco al risanamento finanziario, il rilancio degli investimenti è al centro delle nostre politiche e intendiamo sempre più rafforzarlo”.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!