NOVALESA – La processione in Val Cenischia in onore di Sant’Eldrado.
LA PROCESSIONE DI SANT’ELDRADO A NOVALESA
Dopo lo stop imposto per alcuni anni dalla pandemia, ĆØ tornata la processione in Val Cenischia in onore di Sant’Eldrado. In una domenica di sole e forte vento ecco i fedeli. L’urna d’argento ĆØ stata portata dagli alpini dalla chiesa parrocchiale di Novalesa fino alla Abbazia millenaria. Si tratta di un gioiello di fede, arte, storia e cultura di proprietĆ della CittĆ Metropolitana di Torino Il 13 marzo, festa liturgica del santo, la suggestiva cappella di Sant’Eldrado von i suoi affreschi unici resta aperta al pubblico.
IL SANTO
Non se ne conosce la data di nascita e poche sono le notizie giunte sino a noi sul periodo cheĀ precedette il suo arrivo a Novalesa. Le fonti storiografiche gli attribuiscono le virtù dellāausteritĆ e la magnanimitĆ verso i poveri. A questi distribuƬ gran parte delle cospicue ricchezze ricevute in ereditĆ . Si narra che nel suo paese natale fece innalzare una chiesa dedicata a San Pietro. Fece anche costruire alcune abitazioni e giardini per i pellegrini. Andò lui stesso in pellegrinaggio attraverso la Gallia, la Provenza, lāAquitania e la Spagna, alla ricerca di una regola monacale, che trovò infine a Novalesa, ove soggiornò come semplice monaco per sette anni.
AI TEMPI DI CARLO MAGNO
EldradoĀ morƬ il 13 marzo, verosimilmente del 840. Gli si attribuirono numerosi miracoli, in vita e post mortem, come ad esempio la liberazione della valle di BrianƧon dai serpenti che lāavevano infestata, in particolare nel villaggio oggi noto come MonĆŖtier-les-Bains. Alla sua intercessione si attribuisce il salvataggio da un naufragio di un gruppo di crociati che, travolti da un fortunale mentre tornavano dalla Terra Santa, avevano invocato lāaiuto suo e di San Nicola da Bari. La cappella a lui dedicata nel complesso abbaziale novalicense risale, per la parte più antica, alla fine del IX secolo o allāinizio del X, mentre la parte più recente risale allāinizio dellāXI secolo. I suggestivi affreschi della seconda metĆ dellāXI secolo illustrano scene della vita del santo: Eldrado nel ālocus Ambillisā mentre coltiva le terre di famiglia; il futuro Santo in veste di pellegrino con bastone e bisaccia, accolto da un sacerdos.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.