NOVALESA – Novalesa: il 50° anniversario dell’acquisizione dell’Abbazia.
A NOVALESA SI CELEBRA IL CINQUANTENARIO DELL’ACQUISTO DEL MONASTERO BENEDETTINO DA PARTE DELLA PROVINCIA
Il 50° anniversario dell’acquisizione dell’Abbazia della Novalesa da parte della Provincia di Torino sarà celebrato lunedì 30 gennaio. Si svolgerà nella chiesa abbaziale alla presenza dell’arcivescovo di Torino Roberto Repole. L’abbazia di Novalesa, fondata nel 726 dal patrizio franco Abbone e dedicata ai Santi Pietro e Andrea, venne acquistata ormai fatiscente dalla Provincia di Torino nel 1972 e l’anno dopo fu affidata nuovamente ai monaci. Una piccola comunità benedettina proveniente da San Giorgio di Venezia vi si reinsediò nel mese diluglio del 1973. Da allora è tornata a rifiorire la vita di un tempo. Le campane scandiscono di nuovo le ore di preghiera, di lavoro, di lectio divina, del servizio.
Da circa un anno tra le mura secolari del monastero dei Santi Pietro e Andrea di Novalesa si sta vivendo qualcosa di nuovo. Monaci di diverse comunità assicurano non solo la custodia del monumento storico. Una vita monastica in cui la comunione tra fratelli di diversa provenienza rappresenta una sfida.
PER APPROFONDIRE
Tra le iniziative dell’ultimo decennio per il recupero culturale, storico, architettonico e spirituale del complesso di Novalesa spicca il un progetto europeo che prevedeva una serie di iniziative di comunicazione, tra le quali un concorso fotografico con tecnologia 3D e con lo slogan “Divinità, Destinazione, Destino”. E’ rivolto ai giovani di ciascuna regione europea coinvolta. I partecipanti dovevano realizzare e presentare le loro opere scegliendo i soggetti da una lista di tesori del patrimonio religioso del proprio territorio. Le foto vennero convertite con tecnologia 3D e una giuria locale stabilì il vincitore, premiato nel corso dell’incontro dei partner del progetto nell’aprile 2014 in Ungheria.
NEL 1973
Nel 1973 la Provincia scelse di affidare l’Abbazia alla Congregazione Benedettina Sublacense, con una convenzione della durata di 29 anni, che fu siglata ufficialmente nel 1974 e rinnovata nel 2006. La prima convenzione consentì di procedere ai restauri e alla valorizzazione del complesso. Di particolare rilevanza il restauro di antichissimi volumi da parte dei Benedettini. La nuova convenzione consolidò il rapporto tra la Provincia e l’ordine religioso, che si adopera per diffondere la conoscenza dell’antichissima tradizione spirituale, culturale e sociale dell’Abbazia. La convenzione ha previsto che sia la comunità religiosa, in quanto custode del complesso novalicense, a segnalare le necessità di intervento per le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti i locali, dei mobili e del parco circostante.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.