Notte di Capodanno: più di 50 interventi dei Vigili del Fuoco nella provincia di Torino

TORINO – Notte di Capodanno: più di 50 interventi dei Vigili del Fuoco nella provincia di Torino.

INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO A CAPODANNO

Notte movimentata  a Capodanno per i Vigili del Fuoco del comando di Torino. Su tutto il territorio provinciale a partire dalle 20 del 31 erano già 52 gli interventi di cui 33 direttamente riconducibili ai festeggiamenti, per lo più incendi di cassonetti e di tende e balconi. A Baceno. Sono terminate alle 2.00 circa di questa notte le operazioni di spegnimento bonifica e messa in sicurezza di un tetto in lamiera di rame di un’abitazione indipendente all’Alpe Devero nel comune di Baceno situata nella prossimità degli impianti sciistici. I soccorsi erano stati allertati alle 17.00 di ieri da un gruppo di persone che occupava la villetta e che aveva deciso di trascorrere proprio lì la notte di San Silvestro. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Domodossola avvicendandosi con due squadre, i vigili volontari del distaccamento di Baceno e quelli di Cannobio che hanno lavorato a lungo per contenere le fiamme e per evitare che si propagassero al piano sottostante.

Nessuna persona è rimasta coinvolta, l’abitazione è stata dichiarata inagibile causa i danni ingenti alla copertura e alla sua struttura portante. Le operazioni di soccorso sono state rese difficili a causa della difficoltà a raggiungere il luogo dell’incidente per la presenza di molta neve sulla strada che porta all’alpe Devero. Determinante è stata la collaborazione di un volontario civile dipendente della ditta di impianti di risalita del Devero che ha traportato, per il tratto di strada circa 300 metri, che separa il parcheggio dall’alpe, il materiale tecnico necessario ai soccorritori per le operazioni di spegnimento.

I VIGILI DEL FUOCO

Vigili del Fuoco possono essere contattati con il numero unico di emergenza 112. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interviene nel soccorso pubblico e fa anche parte del servizio nazionale di Protezione Civile. Oltre al contrasto e alla prevenzione degli incendi, anche boschivi, ha diverse funzioni di soccorso pubblico e di difesa civile. In alcuni casi si occupa anche di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria. In particolare esercita attività di vigilanza sulla prevenzione degli incendi. Fra le competenze principali c’è l’individuazione delle cause degli incendi per stabilire se si tratti di atti dolosi. Tra i compiti rientrano la salvaguardia di persone, animali e beni.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.