BUSSOLENO – Bussoleno è pronta a trasformarsi nella capitale del “vino resistente” con il ritorno del Critical Wine Festival, giunto alla sua quattordicesima edizione. Il prossimo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 maggio, le vie del centro storico si animeranno con degustazioni, incontri, laboratori e spettacoli dedicati a un modo di fare vino che pone al centro il rispetto per la terra e per il lavoro dei produttori. La giornata di sabato si aprirà alle ore 10.00. Piazza del Mulino sarà il cuore pulsante della manifestazione, ospitando alle 11.00 una degustazione guidata di vini. Nel pomeriggio, alle 14.00, si terrà l’incontro “Educazione autonoma in Messico” a cura di Nodo Solidale e del Coordinamento docenti Valsusa. Alle 16.00, Atelier Paysane e Movimento Terra (Rete contadina Valsusa) animeranno il dibattito “Liberare la terra dalle macchine”. La giornata si concluderà in piazza del Mulino alle 18.00 con un focus sull'”Olivicoltura in val di Susa” a cura dell’oliveto sperimentale alpino Roceja Attiva.
Tra No TAV e Critical Wine Festival
Lo spazio laboratori offrirà alle 14.00 la presentazione del libro “Re dei lavoratori e Re dei vagabondi” di Giuliano Giovine, seguita alle 16.00 da un laboratorio di serigrafia. La serata di sabato si sposterà presso la sala Caritas, dove alle 21.00 andrà in scena lo spettacolo teatrale “Passaggi” di Artemuda. Piazza Cavour si accenderà alle 19.00 con un dj set, per poi culminare alle 21.00 con i balli occitani dei Lou Darmage. La giornata di domenica inizierà alle ore 10.00. Piazza del Mulino ospiterà nuovamente alle 11.00 una degustazione guidata di vini, seguita alle 14.00 dall’incontro “L’insostenibile logistica del vino” con Andrea Bottalico e La Terra Trema. Alle 16.00, la compagnia Afrorì incanterà il pubblico con lo spettacolo di danza “Etere”. Lo spazio laboratori proporrà alle 11.00 un incontro sui fermentati con Carlo Nesler, alle 15.30 la presentazione del libro “La via del vento” di Enrico Gianoli e alle 17.00 la presentazione di “Pomodori rosso sangue” di Diletta Belotti. Piazza Cavour sarà animata alle 11.00 dalla prima parte del laboratorio di panificazione con Fermento Collettivo, che proseguirà con la seconda parte alle 16.00.
Informazioni
- Data: Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025.
- Ora: Dalle 10.00 alle 24.00.
- Luogo: Centro storico di Bussoleno.
