Montagna: il “Progetto Alpe” del FAI, Fondo Ambiente Italiano, per tutelare e valorizzare l’Italia sopra i 600 metri. Il Progetto Alpe è un impegno decennale che il FAI dedica alla tutela e alla valorizzazione delle aree interne montane del Paese. L’alpe è terra montuosa caratterizzata da alpeggi dove si esercita il pascolo. Oltre la metà del territorio nazionale è alpe: dalle Alpi agli Appennini e dai Monti ai Massicci, isole comprese, il mondo dell’alpe unisce l’Italia e rappresenta uno dei suoi principali fattori identitari. Il “Progetto Alpe” è il contributo del FAI alla conoscenza e allo sviluppo di questa parte dell’Italia trascurata e oggi in crisi, che custodisce un capitale eccezionale di natura e cultura, vero potenziale per il futuro. L’Italia sopra i 600 metri.
GLI OBIETTIVI DEL FAI
- acquisire, recuperare, riattivare e offrire al pubblico una collana di Beni situati lungo la dorsale italiana;
- tutelare e valorizzare i luoghi, architetture e paesaggi, ma anche le storie, culture e tradizioni dell’alpe;
- restituire i luoghi all’originario aspetto e alle originali funzioni, perché tornino a raccontare la loro storia e la loro identità;
- promuovere principi e pratiche della vita dell’alpe ad una conoscenza diffusa, nello scenario contemporaneo e aldilà dell’alpe, perché siano di insegnamento e ispirazione per le generazioni presenti e future.
I LUOGHI DEL CUORE
Il FAI ha stilato una la classifica speciale dedicata all’Italia sopra i 600 metri. Fra i Luoghi del Cuore quest’anno il censimento si arricchisce di una classifica speciale dedicata all’“Italia sopra i 600 metri”. Cioè a luoghi che appartengono alle aree interne montane del Paese. Di cui la Fondazione si sta occupando anche attraverso il Progetto Alpe e che coprono da sole il 54% del territorio nazionale. Zone che sono diventate la periferia del Paese, in sofferenza per la carenza di servizi e infrastrutture che rende le condizioni di vita più difficili. Ma anche contraddistinte da una bellezza indiscutibile, spesso intatta e dominata dalla natura, in cui vivono comunità di cui riscoprire la storia, le tradizioni e il potenziale.
COME VOTARE I LUOGHI DEL CUORE
Fino al 15 dicembre è possibile votare i luoghi di questa Italia spesso nascosta e poco conosciuta e offrire loro una possibilità concreta di valorizzazione. Per il vincitore delle classifica dedicata all’Italia sopra i 600 metri è in palio parte del contributo straordinario di 20.000 euro, stanziato dalla decima edizione del censimento a favore delle due classifiche speciali. Il censimento è aperto! Vota (e fai votare) i tuoi Luoghi del Cuore: hai tempo fino al 15 dicembre 2020. La classifica definitiva verrà pubblicata a febbraio 2021. I voti vengono registrati in tempo reale dal sistema, ma l’aggiornamento in classifica richiede circa 60 minuti. Per le classifiche locali cerca una località e seleziona nei suggerimenti un comune, provincia o regione. Potrai anche filtrare per tipologia di luogo.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!