Mompantero: il rifugio La Riposa cerca un gestore

MOMPANTERO – Appare sul sito del Comune di Mompantero l’annuncio per una manifestazione di interesse per la gestione del Rifugio “La Riposa”.

Gestione Rifugio La Riposa

L’affidamento riguarda il rifugio alpino di proprietà comunale denominato “La Riposa”, posto in località La Riposa nel territorio comunale, sul versante del monte Rocciamelone. La manifestazione di interesse, con scadenza al 15/03/2017, ha lo scopo di individuare un gestore in maniera da poter aprire la stagione ad inizio giugno e non, come l’anno scorso, ad estate inoltrata. Lo scopo è quello di comunicare all’Ente la disponibilità ad essere invitati a presentare un’offerta; l’affidamento del rifugio sarebbe annuale al canone di €3.000,00 con eventuale opzione per il secondo anno.

Affidamento del Rifugio La Riposa

L’affidatario della struttura avrà il compito accogliere gli avventori del rifugio, siano essi visitatori occasionali, singoli o gruppi in cerca di ristoro, soggiorno o informazioni di tipo naturalistico-turistico-escursionistico.

Rifugio la Riposa

La struttura è arredata e situata ad una quota di circa 2185 metri sul livello del mare.  Recentemente la struttura è stata dotata di servizi quali una linea telefonica fissa e la connessione ad internet. Il rifugio è dotato anche di:
– impianto elettrico alimentato da pannelli fotovoltaici, batterie ed inverter, nonché motogeneratore a scoppio (questo da reperirsi a cura del gestore);
– impianto idrico interno alimentato da sorgente di acqua potabile;
– impianto di riscaldamento sala pranzo-accoglienza costituito da impianto aerotermo a gas e possibilità di stufa a legna p. terreno;
– l’alimentazione della cucina a gas a mezzo GPL in bombolone interrato.
Il fabbricato ha una superficie complessiva di 490 metri quadri; è su due piani fuori terra e dispone di camere con servizi riservati per 18 posti e due camerate da 56 posti letto a castello.

Come si raggiunge La Riposa

Da Susa si seguono le indicazioni per il Monte Rocciamelone, passando per l’abitato di Urbiano (comune di Mompantero) si prosegue per 15 kilometri su strada asfaltata e altri 5 su strada sterrata. L’ultimo tratto (250 metri) è percorribile in 10 minuti a piedi, dopo aver lasciato gli automezzi in apposito parcheggio. Vi è la possibilità di raggiungimento e soggiorno al rifugio anche per persone diversamente abili con automobili e carrozzelle.

Visitare la pagina del Comune per prendere visione del bando e della planimetria dell’edificio.

Per chi fosse interessato, contattare il Comune al numero 0122622323 oppure info@comune.mompantero.to.it.