TORINO – Meteo Piemonte: per Martedì e Mercoledì è prevista la graduale discesa di una nuova saccatura dal mare del Nord verso il basso Adriatico. È prevista nuovamente una sostenuta ventilazione da nord, nordovest sul Piemonte per Mercoledì, stavolta con condizioni di Foehn estese anche alle pianure e nevicate deboli o moderate sulle Alpi settentrionali di confine mentre sul resto del Piemonte il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Nuvolosità: cielo sereno al mattino, soleggiato con passaggi di velature nella seconda parte della giornata. Possibili banchi di nebbia sull’Alessandrino al mattino. Precipitazioni: assenti. Zero termico: sui 2000 m nelle ore prima dell’alba; rialzo nelle ore centrali fino a 2300 m su Alpi settentrionali, 2500 m sui rilievi alpini occidentali e sull’Appennino e 2800 m su Alpi meridionali. Generale diminuzione di 200-400 m in serata. Venti: moderati o forti da nord, nordovest sui settori alpini con raffiche sostenute sulle Alpi Lepontine e condizioni di Foehn nella valle del Ticino fino al mattino. Sull’Appennino venti deboli localmente moderati da nord al mattino in rotazione da sud nel pomeriggio. In pianura venti deboli localmente moderati da nord, nordovest in mattinata e da ovest nella seconda parte della giornata. L’aggiornamento da Arpa Piemonte.
PREVISIONI METEO IN PIEMONTE
La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:
- osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
- trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
- prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.