Meteo Piemonte: ancora locale instabilità nel fine settimana, ma meno diffusa

TORINO – Meteo Piemonte: ancora locale instabilità nel fine settimana, ma meno diffusa. Un’insidiosa circolazione di aria fredda presente sul Mediterraneo continua a mantenere condizioni di spiccata instabilità sulla nostra regione con piogge e rovesci sparsi a più riprese. Nel fine settimana l’instabilità tenderà parzialmente ad attenuarsi seppur non mancherà ancora qualche fenomeno fugace. La giornata di Sabato inizierà con cieli prevalentemente nuvolosi e ancora la possibilità di qualche locale pioggia sparsa durante la notte, in giornata possibili parziali aperture in pianura con qualche rovescio molto localizzato e di difficile predicibilità a carattere sparso. Possibile temporanea accentuazione dell’instabilità tra sera e notte soprattutto lungo la fascia pedemontana e relative vicine zone di pianura della regione, gli ultimi fenomeni potranno attardarsi fin verso le prime ore del mattino di Domenica sul Cuneese. Graduale miglioramento da Domenica con schiarite via via più ampie in pianura, specie nel corso del pomeriggio, rimarrà soltanto residua instabilità pomeridiana sulle Alpi. Temperature poco al di sotto delle medie stagionali, con tendenza a lieve aumento Domenica. L’aggiornamento da Centro Meteo Piemonte CMP.

PREVISIONI METEO IN PIEMONTE

La meteorologia, letteralmente “studio dei fenomeni celesti”, è il ramo delle scienze dell’atmosfera e della Terra che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico. Le previsioni meteorologiche si ottengono solitamente dalla seguente procedura:

  • osservazione e misurazione delle variabili atmosferiche (a esempio velocità e direzione del vento, temperatura dell’aria, umidità e pressione atmosferica);
  • trascrizione, studio ed elaborazione dei dati rilevati su carte sinottiche o assimilando i dati attraverso modelli matematici che girano su calcolatori numerici. Dove in quest’ultimo caso viene prodotta la situazione meteorologica di un determinato momento, chiamata analisi;
  • prognosi futura a partire dalle carte sinottiche. Oppure facendo evolvere la condizione iniziale tramite uso dei modelli matematici meteorologici (previsione).

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.