MATTIE: DOPO LA DEVASTAZIONE DELLA COLATA DETRITICA, UN PROGETTO PER UN FUTURO PIÙ SICURO
MATTIE – La notte del 5 settembre scorso, un’imponente colata detritica ha sconvolto la vita degli abitanti di Mattie e Bussoleno. Le intense precipitazioni hanno innescato una frana che ha travolto tutto ciò che incontrava sul suo cammino, causando danni ingenti e mettendo a dura prova la comunità. La violenza dell’evento ha provocato la rottura delle sponde del Rio Gerardo, riversando una massa enorme di detriti sui territori circostanti. L’innalzamento del letto del torrente ha portato alla demolizione di due ponti strategici, isolando le borgate Combe e Giordani.
UN PIANO PER IL FUTRO
Di fronte a una simile calamità, l’amministrazione comunale di Mattie, in collaborazione con gli esperti, ha avviato un’analisi approfondita della situazione per individuare le soluzioni più efficaci. Lo studio di fattibilità tecnica ed economica, redatto dallo Studio Rosso Ingegneri Associati, ha delineato un piano dettagliato per la mitigazione del rischio geologico-idraulico. Le priorità immediate riguardano la messa in sicurezza delle zone colpite, la ricostruzione dei ponti e il ripristino dei servizi essenziali. A lungo termine, si punterà alla realizzazione di opere di difesa del suolo e di sistemazione idraulica del Rio Gerardo, al fine di prevenire eventi simili in futuro. L’amministrazione comunale ha lanciato un appello alle istituzioni regionali e nazionali affinché vengano stanziati i fondi necessari per realizzare gli interventi previsti. La ricostruzione di Mattie rappresenta una sfida ambiziosa, ma la comunità è pronta a ricostruire un futuro più sicuro e sostenibile.