Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
22.6 C
Susa
martedì, 24 Giugno 2025

L’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove è aperto solo per le urgenze

CONDOVE – L’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove è aperto solo per le urgenze. In questi giorni di emergenza Coronavirus infatti il decreto del Governo prevede che i veterinari prestino il loro servizio solo per casi di urgenza ed emergenza. “In pratica – ci spiega il dottor Alberto Molino – dobbiamo rispettare il divieto di attendere l’emergenza in studio. Io come veterinario posso recarmi nel mio ambulatorio solo in caso di chiamata di emergenza. Siamo quindi presenti per tutti i casi clinici che non sono differibili nel tempo. Garantiamo le prestazioni cliniche ambulatoriali e gli interventi chirurgici d’urgenza. Ad esempio non diamo quelle prestazioni di routine come i vaccini. Colgo l’occasione per rassicurare i padroni degli animali che il vaccino annuale può essere ritardato di un mese senza problemi”.

COME CONTATTARE LO STUDIO VETERINARIO MOLINO

L’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove è dunque aperto solo per le urgenze sette giorni su sette, 24 ore su 24, previa chiamata. Lo si può contattare al solito recapito telefonico 338 6362694 e nei consueti orari. “Stiamo lavorando molto telefonicamente – continua il dottor Molino – tramite Whatsapp ed e-mail. Attraverso questi mezzi seguiamo a distanza le richieste e le necessità dei nostri clienti. Garantiamo l’assistenza telefonica (su cellulare) e telematica per ogni loro esigenza, tra cui le ricette elettroniche. Ovviamente siamo oberati di telefonate per cui scusiamo per il disagio e per le tempistiche di risposta”.

UN’ATTENZIONE PARTICOLARE ALLA SANIFICAZIONE

L’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove è da sempre molto attento alla sanificazione degli ambienti. In questi giorni di emergenza Coronavirus ha rafforzato le norme di sanificazione dell’ambulatorio. Quotidianamente vengono infatti disinfettate e bonificate anche le maniglie delle porte, le tastiere dei computer e le superfici più a rischio di contaminazione. Di notte viene azionato un ozonizzatore per la purificazione dell’aria. In più punti sono stati predisposti erogatori di gel disinfettanti per mani. Infine l’organico è stato ridotto per ridurre il rischio di contagio degli operatori.

LE RACCOMANDAZIONI

Per salvaguardare la sicurezza di clienti e operatori, L’Ambulatorio Veterinario Molino permette l’accesso alla sola persona che accompagna per urgenze il paziente animale. E solo dopo aver concordato telefonicamente l’appuntamento. “Nei casi di emergenza ad esempio – continua il dottor Molino – il padrone può lasciarci l’animale e poi noi provvediamo a contattarlo quando il nostro intervento è terminato. Questo per evitare la presenza di più persone nella sala d’attesa. E comunque sempre alla distanza minima di 1,5 metri e con mascherina di protezione. Invitiamo inoltre i clienti con sintomi respiratori, tosse o raffreddore a non recarsi in ambulatorio veterinario. Ovviamente evitiamo qualsiasi contatto fisico come strette di mano e abbracci. Desidero infine sottolineare che cani e gatti non trasmettono COVID-19 e non rappresentano quindi rischio per la salute pubblica”. Ricordiamo che per recarsi in studio il cliente deve essere munito di autocertificazione per gli spostamenti prevista dalle norme più recenti.

Ambulatorio Veterinario Molino – Via Torino 12 A, Condove – Tel. 011 9644701 – Reperibilità Cell. 338 6362694.

Ultimi articoli

Ultimi articoli