L’ABBAZIA DI NOVALESA ENTRA NEL SENTIERO DEI FRANCHI
NOVALESA – La CittĆ metropolitana di Torino ha firmato, insieme allāEnte di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie, allāUnione montana Alta Val Susa, allāUnione montana Valle Susa e al CAI Piemonte, il rinnovo del protocollo dāintesa per la registrazione nel patrimonio escursionistico regionale e per la valorizzazione del Sentiero dei Franchi. āTra le novitĆ sancite da questo rinnovato accordo ĆØ presente lāinclusione nel Sentiero dei Franchi di una nuova tappa Novalesa-Susa-Meana di Susa che parte dallāAbbazia di Novalesaā spiega il vicesindaco della CittĆ metropolitana Jacopo Suppo. āUnāintegrazione molto significativa anche in vista del 2026, quando si celebreranno i 1300 anni dalla fondazione del complesso abbaziale che nel 1972 fu acquistato dalla Provincia di Torino, oggi CittĆ metropolitanaā.
LA TAPPA
Lāinserimento della nuova tappa ha una giustificazione storica, avendo a che fare con lāevento della Battaglia delle Chiuse, che nel 773 contrappose Carlo Magno e il principe longobardo Adelchi, figlio del re Desiderio. Unāaltra novitĆ ĆØ rappresentata dallo stralcio dal Sentiero dei Franchi della tappa 3A, che ora ĆØ registrato separatamente nel Catasto regionale del patrimonio escursionistico come Sentiero del marrone e della pietra. Il nuovo protocollo dāintesa, inoltre, rilancia e rafforza il partenariato che la Regione Piemonte richiede per mantenere il riconoscimento degli itinerari e la conseguente ammissibilitĆ ai finanziamenti. Lāaccordo appena sottoscritto ha una validitĆ di cinque anni, con possibilitĆ di rinnovo tacito annuale. Oltre alla gestione degli itinerari, i firmatari definiranno congiuntamente i progetti utili ad accedere ai finanziamenti necessari alla realizzazione degli interventi concordati di manutenzione straordinaria, potenziamento e valorizzazione turistica dellāitinerario.