Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
7.9 C
Susa
martedƬ, 21 Gennaio 2025

La ricorrenza di Ognissanti e la Commemorazione dei defunti: due giornate di preghiera e tradizioni secolari

La ricorrenza di Ognissanti e la Commemorazione dei defunti: due giornate di preghiera e tradizioni secolari. Il primo novembre la Chiesa Cattolica celebra la festivitĆ  di Ognissanti ed il giorno seguente commemora tutti i defunti. Queste due ricorrenze, intrise di tradizioni spesso legate al mondo contadino, stanno purtroppo perdendo importanza, specialmente tra i piĆ¹ giovani. Essi la notte del 31 ottobre celebrano la festa di Halloween. Si tratta di una ricorrenza di origine celtica, molto diffusa nel mondo anglosassone e recentemente anche in Italia. Eā€™ giusto celebrare Halloween, senza dimenticarsi perĆ² di ricordare il vero significato dei primi due giorni di novembre. La notte del 31 ottobre festeggiamo quindi con zucche, dolcetti e scherzetti, ma il giorno seguente andiamo al cimitero e perpetuiamo le nostre tradizioni.

LE ORIGINI DELLA FESTA DI OGNISSANTI

Le prime celebrazioni di Ognissanti si sono tenute ad Antiochia nei primi secoli dopo la morte di GesĆ¹ Cristo. La data della festa cadeva la prima domenica successiva alla Pentecoste, cosa che accade ancora oggi nelle Chiese orientali. In occidente, nello stesso periodo, si celebrava l’anniversario della trasformazione del Pantheon in una chiesa dedicata alla Vergine ed a tutti i martiri, avvenuta il 13 maggio 609 per volere di Papa Bonifacio IV. La data del primo novembre ĆØ stata scelta da PapaĀ Gregorio IV nellā€™835 d.C. Esso ha chiesto al Re francoĀ Luigi il PioĀ di ufficializzare questa celebrazione comeĀ festa di precetto e fissare la sua data il primo di novembreĀ di ogni anno.Ā Questa celebrazione ne ha sostituite due pagane. Quella romana in onore di Pomona, dea dei frutti e dei giardini, durante la quale si ringraziava la terra per i doni ricevuti e si offrivano alla divinitĆ  frutti per propiziare la fertilitĆ  futura. Nella notte tra il 31 ottobre ed il primo novembre i celti celebravano invece Samhain, che rappresentava il loro capodanno. Da questa festa ha avuto origineĀ Halloween. I celti credevano che in questa notte i morti sarebbero tornati nei luoghi che frequentavano mentre erano in vita. Quando Cesare ha conquistato la Gallia, la tradizione celtica e quella romana si sono integrate e nella notte tra il 31 ottobre ed il primo novembre, ĆØ stata istituitaĀ Nos-galan-gaef: la notte delle calende dā€™inverno, momento di contatto tra mondo dei vivi e quello dei morti.

LE ORIGINI DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

Un antico rito bizantino celebrava tutti i morti tra la fine di gennaio e lā€™inizio di febbraio. Nel 998 d.C. con la Riforma cluniacense, lā€™abate benedettinoĀ Santā€™Odilone ha stabilito che le campane dell’Abbazia di ClunyĀ venissero fatte suonare con rintocchi funebri dopo iĀ vespriĀ delĀ primo novembreĀ per ricordare i defunti. La celebrazione ĆØ stata in seguito estesa a tutta la Chiesa cattolica ed ĆØ divenuta popolare a partire dal XIV secolo. Da allora ogni anno il 2 novembre vengono ricordati i morti e ci si reca nei cimiteri per ricordare i propri cari scomparsi.Ā Come per Ognissanti, la data ĆØ stata scelta in modo da rendere meno pagana lā€™usanza celtica di festeggiare il ritorno dei defunti dallā€™oltretomba.

LE TRADIZIONI NEL NORD ITALIA

In Italia Ognissanti e la Commemorazione dei defunti sono due giornate ricche di tradizioni. In Valle dā€™Aosta nella notte tra lā€™1 e il 2 novembre si veglia davanti al fuoco, lasciando sulla tavola le pietanze per i morti, credendo che questi ultimi tornino a visitare i vivi.
Nelle campagne piemontesi per tradizione le case venivano lasciate vuote dopo cena per far sƬ che i defunti potessero visitarle. Solo al suono della campana, simbolo di riconciliazione tra vivi e morti, era possibile rientrare nelle proprie abitazioni. Oppure si lasciava per cena un posto in piĆ¹ a tavola riservato ai trapassati, che sarebbero tornati a far visita. In Lombardia nella notte tra 1 e 2 novembre viene lasciato un vaso dā€™acqua nella cucina di casa affinchĆ© i defunti Ā possano dissetarsi, mentre in Friuli era comune lasciare un lume acceso, un secchio dā€™acqua e un poā€™ di pane. In Trentino Alto Adige si suonano le campane delle chiese per richiamare le anime dei trapassati. A loro disposizione viene lasciata, nelle corti e nelle abitazioni, una tavola imbandita con ogni genere di leccornia. In Liguria i bambini andavano di casa in casa per ricevere il ben dei morti: fave secche e castagne bollite.
Unā€™antica usanza dellā€™Emilia RomagnaĀ era laĀ caritĆ  di murt,Ā ossia lā€™abitudine dei poveri di recarsi di casa in casa per chiedere cibo per i defunti. In provincia di Massa Carrara ai bambini viene regalata la sfilza, una collana fatta di castagne lesse e noci da indossare alla festa del BĆØn dā€™i morti.

LE TRADIZIONI NEL SUD

InĀ Calabria, a Serra San Bruno, vi ĆØ lā€™usanza del coccalu di muorto. I ragazzini intagliano e modellano le zucche, riproducendo su di esse un teschio e girando per le vie del paese con in mano le loro macabre creazioni, chiedono: ā€œMe lo pagate il teschio?ā€. In Abruzzo era tradizione scavare e intagliare le zucche e porvi poi una candela all’interno per utilizzarle come lanterne. Si lasciavano tanti lumini accesi alla finestra quante erano le anime care. In Basilicata, a Matera, si crede che il primo novembre i morti scendano in cittĆ  dalle colline del cimitero, tenendo un cero acceso nella mano destra. In Puglia la sera del primo novembre si imbandisce la tavola con pane, acqua e vino affinchĆ© i defunti, che si fermeranno in visita sino a Natale o allā€™Epifania, possano ristorarsi. Nei quartieri popolari della Campania si usava andare in giro con una cassetta di cartone a forma di bara: ā€œU tavutielloā€, gridando: ā€œFammi del bene per i morti: in questo grembiule che ci porti? Uva passa e fichi secchi porti e fammi del bene per i mortiā€. In alcune zone del Centro secondo la tradizione, il due novembre, chi possedeva una cantina offriva un bicchiere di vino e si cucivano delle grandi tasche sulla parte anteriore dei vestiti dei bambini orfani perchĆ© ognuno potesse metterci qualcosa in offerta, cibo o denaro.

NELLE ISOLE

In Sicilia il 2 novembre se i piĆ¹ piccoli sono stati buoni, ricevono dai morti dei doni che trovano la mattina sotto il letto. Si tratta di giochi ma soprattutto di dolci, come bambole di zucchero e i dolci di Martorana, fatti con la pasta di mandorle. In Sardegna i bambini, girando di casa in casa, chiedono una piccola offerta per il bene delle anime: oggi ricevono caramelle e cioccolata, mentre un tempo, principalmente pane casereccio, frutta secca e frutta di stagione. Dopo la visita al cimitero e la Messa, si tornava tutti insieme a casa a cenare. A fine pasto non si sparecchiava, lasciando tutto intatto per i defunti e gli spiriti che avrebbero visitato la casa durante la notte.

DUE GIORNATE RICCHE DI PRELIBATEZZE GASTRONOMICHE

Il primo ed il due novembre in ogni parte dā€™Italia vengono preparate molte prelibatezze gastronomiche: dalĀ pan dei mortiĀ lombardo, allaĀ frutta di MartoranaĀ siciliana, dalleĀ ossa da mordereĀ piemontesi, fino agliĀ stinchetti dei mortiĀ umbri. Nelle campagne romane si preparano leĀ fave dei morti, dolci fatti con farina di mandorle tritate, albume dā€™uovo, pinoli, zucchero e buccia di limone grattugiata. In Trentino si preparano i cavalli dei morti, pagnotte dolci a forma di cavallo che sono un riferimento alla Dea Epona, protettrice dei cavalli. Essa accompagnava i defunti nellā€™oltretomba. A Napoli si prepara,Ā ā€œo morticielloā€, un torrone morbido al cioccolato, crema di caffĆØ o gianduia, riempito di nocciole e glassato al cioccolato. Infine in Puglia il dolce tipico ĆØ il grano dei morti. I chicchi vengono impreziositi con canditi e uva bianca, chicchi di melograno, noci, vincotto e cioccolato.

LE TRADIZIONI IN EUROPA E NEL MONDO

In Messico le celebrazioni iniziano il 18 ottobre e la popolazione, credendo che i defunti tornino a far visita ai parenti, prepara altari con le loro immagini e dellā€™incenso bruciato. Le cittĆ  sono addobbate con fiori e vengono organizzate feste con canti, banchetti e racconti sulla vita dei morti.
Nella Repubblica di Mauritius sulle tombe viene portato il piatto preferito del defunto, consumato in compagnia dei parenti ed accompagnato da un sorso di rum. Nelle Filippine invece ĆØ usanza pranzare al cimitero in compagnia di amici e parenti.
In Austria ed in Baviera i padrini danno ai loro figliocci la treccia di Ognissanti. Si tratta di una pasta lievitata intrecciata, fatta con farina, uova, lievito, burro, uva passa, latte e sale. In Portogallo i bambini vanno di porta in porta, ricevendo dolci e caramelle.

PERCHEā€™ IL CRISANTEMO Eā€™ IL FIORE DEI DEFUNTI

In molte parti del mondo il crisantemo ĆØ il fiore dei festeggiamenti. Viene regalato in occasione di matrimoni, comunioni e compleanni. In Giappone ĆØ lā€™emblema nazionale e il trono imperiale viene chiamato ā€œtrono del crisantemoā€. Nel Regno Unito lo si regala per celebrare una nascita, in Australia ĆØ il fiore donato per la festa della mamma, mentre negli Stati Uniti simboleggia la gioia e la positivitĆ . In gran parte del nord Europa si usa regalare crisantemi al posto delle rose. In Italia, Francia e Belgio ĆØ associato alla Commemorazione dei defunti per il semplice fatto che fiorisce proprio in questo periodo.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook Lā€™Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti piĆ¹ nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube Lā€™Agenda News.

Ultimi articoli

Ultimi articoli