Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
16.2 C
Susa
mercoledì, 26 Marzo 2025

La Notte del Liceo Classico alla sua IV edizione nazionale torna al liceo Maurilio Fossati di Rivoli

RIVOLI – Venerdì 12 gennaio al liceo rivolese Maurilio Fossati si è tenuta “La nostra notte del liceo classico”, una serata che partecipava alla IV edizione dell’iniziativa nazionale denominata “La Notte del liceo classico” promossa dall’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Il programma dell’evento

La manifestazione, aperta a tutta la cittadinanza, agli studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado e ad altri interessati, è iniziata alle 17.30 con dei laboratori pensati per l’open day dell’istituto. Successivamente si è tenuto un intermezzo musicale degli studenti della scuola ed un discorso introduttivo a cura degli organizzatori. Nell’attesa dell’incontro con il noto debunker italiano Paolo Attivissimo, c’è stato un buffet in una sala dell’istituto. Alle 21 il giornalista, nel teatro della scuola, ha spiegato al pubblico i pericoli delle bufale e delle fake news. Terminato l’incontro, alcuni studenti ed ex studenti hanno occupato la scena con un finale all’insegna della danza, del teatro e della musica. Come conclusione dell’intera serata, alle 23 l’annuale lettura di un brano tratto da una celebre opera dei testi classici ha concluso l’evento. Quest’anno è stato scelto su scala nazionale il testo “Inno a Selene”, il XXXII Inno omerico dedicato agli dei greci, con cui ogni istituto partecipante ha terminato la manifestazione.

La Notte del Liceo Classico

Giunta alla sua IV edizione, questa manifestazione è stata ideata dal professor Rocco Schermata, docente di Latino e Greco al liceo “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT). Sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione, l’evento è stato condiviso da 407 licei classici italiani. Lo scopo preposto per questa manifestazione è quello di dimostrare che l’importanza di questo indirizzo non diminuisce col tempo. “Il liceo classico non è obsoleto, come spesso si sente dire, ma al contrario contiene tutta una serie di input e spunti che sono attualissimi e che nei ragazzi trovano terreno fertile” ha spiegato il professor Schembra.

“Fake news e Bufale”

Questo è il titolo dell’incontro con il noto giornalista Paolo Attivissimo. Il più importante debunker italiano viene intervistato nel teatro della scuola San Giuseppe, presentando il pericolo delle più diffuse idee complottistiche ed informatiche. Nato nel 1963 a York, egli è al giorno d’oggi un affermato giornalista, scrittore, traduttore e conduttore radiofonico. Tramite i suoi blog e le sue pubblicazioni egli è noto al pubblico a cui si rivolge per informare e insegnare i metodi per tutelarsi dalle cosiddette “Bufale informatiche”. È un membro del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) ed è un consulente per RSI, Mediaset, RAI ed altre emittenti.

Ultimi articoli

Ultimi articoli