IL FASCINO DELL’ANTICA VIA VERSO LA SACRA DI SAN MICHELE MINACCIATA DAL VENTO
SANT’AMBROGIO –Ā L’incantevole mulattiera che collega Sant’Ambrogio alla Sacra di San Michele potrebbe nascondere un pericolo insidioso. Gli intensi fenomeni atmosferici che caratterizzano la Valle di Susa, con forti raffiche di vento e improvvisi temporali, mettono a rischio la sicurezza dei numerosi escursionisti che percorrono questo storico sentiero.Ā Il problema risiede nella rigogliosa vegetazione che circonda la mulattiera. Il bosco secolare del Monte Pirchiriano, seppur un prezioso patrimonio naturale, espone il percorso alla caduta di grossi rami o addirittura di interi alberi. La morfologia del terreno, impervia e difficilmente accessibile, rende spesso complicati gli interventi di rimozione, lasciando cosƬ la natura a seguire il suo corso.
UN EQUILIBRIO DELICATO TRA NATURA E SICUREZZA
La presenza del bosco ĆØ fondamentale per la salute dell’ecosistema: protegge il suolo, conserva la biodiversitĆ e assorbe anidride carbonica. Tuttavia, ĆØ necessario trovare un equilibrio tra la tutela ambientale e la sicurezza dei visitatori. La mulattiera di Sant’Ambrogio rappresenta un patrimonio inestimabile, sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ć fondamentale trovare soluzioni che permettano di conciliare la tutela ambientale con la sicurezza dei visitatori, garantendo cosƬ la fruizione di questo incantevole percorso per le generazioni future.