IL CONCORSO LA DAMA DEI CASTELLI DEL PIEMONTE
PIANEZZA – Bella manifestazione a Pianezza, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, dal titolo “Dama dei Castelli del Piemonte”. Si tratta della quarta edizione ed è un concorso regionale che, nelle precedenti edizioni, ha sempre riscosso grande successo di pubblico e forte interesse tra gli appassionati di rievocazioni storiche. I gruppi storici con il proprio gonfalone hanno sfilato in corteo insieme alle Dame intorno a tutto il Sagrato del Santuario. Poi le Dame, accompagnate dal sindaco del proprio Comune, o un rappresentante, si sono esibiti in una sfilata sul palco per il concorso, presentando la storia del proprio Castello. Susa è stata presente con la Marchesa Adelaide e il Conte Oddone, accompagnati dal neo consigliere comunale Antonella Crestani. A vincere l’edizione 2024 è stato il gruppo di Carmagnola con la Marchesa di Foix-Candale, vissuta alla fine del 1400. La seconda classificata è Martina Beltrame di Avigliana, la Dama più giovane del concorso di quest’anno con solo 17 anni. Ha interpretato Margherita di Quart ed è stata accompagnata dal Gruppo Storico di Avigliana. Terza classificata Matilde Neri per Pianezza nei panni della Marchesa Simiana.
LA MARCHESA
Margherita di Foix-Candale, Foix, 1473 – Castres 1536, fu marchesa consorte di Saluzzo e reggente, in quanto moglie del marchese Ludovico II. Era la quarta dei sei figli di Jean de Foix-Candale (1414-1485), conte di Benauges, visconte di Castillon e di Meilles, captal de Buch e cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera, e di Margaret de la Pole Suffolk (1426-1485), contessa di Candale. I suoi fratelli furono Gaston II (1448-1500), Jean, Catherine, Isabelle e Guillaume. Il padre Jean era l’erede di Gaston (+1453) e di Caterina di Francia (figlia del re Carlo VI); i nonni materni erano Thomas Kerdeston, Earl of Suffolk, ed Elizabeth de la Pole (sepolti nella chiesa di Castelnau de Médoc). Nata nel castello di Foix e pronipote di un re di Francia, la diciannovenne Margherita poteva aspirare a un decoroso matrimonio. Nell’ottobre del 1492 arrivò a Foix proveniente dal marchesato di Saluzzo Gioffredo Caroli, con la proposta di matrimonio del marchese Ludovico II, di 52 anni e vedovo di Giovanna di Monferrato (da cui aveva avuto un’unica figlia, Margherita). Il contratto di matrimonio fu sottoscritto nel dicembre 1492. Margherita si mise in viaggio per Saluzzo, dove venne ricevuta come la nuova marchesa e risiedette nel castello, detto “La Castiglia”, che il marito aveva fatto ampliare e ristrutturare per l’occasione. Il 20 marzo 1495 nacque il primogenito ed erede al trono Michele Antonio, conte di Carmagnola e suo prediletto, cui seguiranno, fino al 1501, quattro fratelli, di cui tre si avvicenderanno al potere. La marchesa, ormai sicura di sé, incominciò a evidenziare il suo temperamento volitivo e autoritario, estendendo la propria influenza su tutti gli affari del marchesato; il consorte, riconoscendo tali doti, la nominò reggente in caso di sua assenza o morte. Nell’estate 1502 giunse a Carmagnola la nipote Anna di Foix-Candale, figlia del fratello Gaston, che andava sposa al re d’Ungheria e Boemia Ladislao II; la zia marchesa l’accompagnò personalmente fino a Venezia.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.