AVIGLIANA –Ā La Scuola secondaria di primo grado Ferrari di Avigliana ha chiuso l’anno scolastico con un successo strepitoso, ospitando i tradizionali concerti di fine anno delle classi terze. L’auditorium āD. Bertottoā ha risuonato di musica mercoledƬ 21 e giovedƬ 22 maggio, trasformandosi in un palcoscenico per le giovani promesse musicali dell’Istituto. Questa iniziativa, ormai un punto fermo nell’offerta formativa della scuola, ha visto gli studenti dell’ultimo anno esibirsi con emozione e qualitĆ artistica, mettendo in mostra le competenze acquisite nel corso del triennio. Sotto la guida attenta delle docenti Serena Brunello e Aurora De Mitri, i ragazzi hanno presentato un repertorio variegato, spaziando dalla musica strumentale al canto corale, e includendo persino performance di body percussion. Brani iconici come āPirati dei Caraibiā, āImagineā, āāBohemian Rhapsodyā e āJurassic Parkā hanno incantato il pubblico, dimostrando la dedizione e l’entusiasmo con cui i giovani musicisti hanno affrontato questa esperienza orchestrale.
Grande successo per i concerti di fine anno alla Scuola Ferrari di Avigliana
Le docenti hanno saputo magistralmente valorizzare le competenze musicali degli studenti, non solo quelle acquisite in ambito scolastico, ma anche quelle sviluppate in contesti extrascolastici. Questa sinergia ha permesso di arricchire l’orchestra, che tradizionalmente si avvale di flauti dolci e strumentario Orff, con l’aggiunta di strumenti come il pianoforte e la chitarra, conferendo alle esibizioni un’ulteriore profonditĆ e originalitĆ sonora. Questo progetto musicale rappresenta un punto di forza per la Scuola āD. Ferrariā, che continua a dimostrare il suo impegno concreto nell’investire in attivitĆ formative stimolanti e coinvolgenti. L’obiettivo ĆØ chiaro: arricchire il percorso didattico degli studenti e, al contempo, rafforzare quel prezioso legame tra scuola, famiglie e territorio, creando occasioni di crescita e di espressione artistica che rimangono impresse nella memoria dei ragazzi e della comunitĆ .