CONDOVE – Fortunato Bauchiero, nato nel 1867 a Montiglio Monferrato, da una famiglia di artigiani tessili, è stato un imprenditore visionario che ha lasciato un segno indelebile nella storia industriale italiana, in particolare nella Val di Susa. Dopo aver completato gli studi Bauchiero iniziò la sua carriera come scritturale presso la Gilardini di Torino, dove dimostrò subito le sue capacità, arrivando a ricoprire il ruolo di direttore del reparto forniture militari. Nel 1895, aprì a Torino un ufficio di rappresentanza commerciale, che divenne il nucleo della sua attività industriale, con reparti di fucina, stampaggio e lavorazioni meccaniche. Fortunato Bauchiero è stato un pioniere dell’industria italiana, un uomo che con la sua visione e il suo impegno ha trasformato un piccolo paese della Val di Susa in un importante centro industriale. La sua storia è un esempio di come l’ingegno e la determinazione possano portare a grandi risultati.

La nascita delle Officine Moncenisio a Condove
Nel 1905, intuendo le potenzialità dell’espansione delle linee ferroviarie, Bauchiero, insieme all’industriale e finanziere torinese Cesare Goldmann, fondò la Società Anonima Bauchiero, che nel 1906 diede vita allo stabilimento di Condove per la produzione di materiale rotabile ferroviario. Le Officine Moncenisio, questo il nome che l’azienda assunse in seguito, si distinsero per la produzione di una vasta gamma di prodotti, tra cu veicoli ferrotranviari: carrozze, elettromotrici, carri merci per le Ferrovie dello Stato e per numerose società concessionarie. Poi veicoli stradali come carri per trasporti su strada e carrozzerie per autobus. Durante i periodi bellici, l’azienda si dedicò alla produzione di armi e componenti per costruzioni navali e riparazioni aeronautiche. Fortunato Bauchiero fu un imprenditore illuminato, che contribuì allo sviluppo industriale del Paese e al benessere della comunità di Condove. La sua azienda, le Officine Moncenisio, rappresentò per decenni un punto di riferimento per l’industria meccanica italiana.
