Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
25.6 C
Susa
mercoledƬ, 9 Luglio 2025

Formaggi e vini d’Europa al Castello del Conte Verde di Condove

FORMAGGI E VINI D’EUROPA NEL CASTELLO DI CONDOVE

CONDOVE – Si terrĆ  nella splendida cornice del Castello del Conte Verde di Condove la quinta edizione di Formaggi e vini d’Europa, con la degustazione guidata di cinque formaggi e cinque vini europei. Un’evento curato dalla Pro Loco Condove e il sostegno di Parchi Alpi Cozie, con la preziosa collaborazione del professor Zeppa di ONAF ed Ezio Alini. L’appuntamento ĆØ per giovedƬ 25 luglio alle ore 19 con prenotazione al numero 351.5204966. Si tratta di una prima estiva dell’evento che precede la Fiera della Toma ad ottobre e che quest’anno accoglie d’estate nel castello condovese o in caso di mal tempo al mercato coperto di Piazza 1° Maggio. Quali sono i migliori formaggi d’Europa? A suggerirli ĆØ Donald Strachan sulle pagine del Telegraph britannico. Ne ha scelto uno e uno solo per diciotto diversi Paesi europei, tenendo separati l’Inghilterra, il Galles e la Scozia. E l’Italia? Ovvio, c’è anche l’Italia, e qui da noi il formaggio selezionato ĆØ il Parmigiano Reggiano. Ecco le scelte di Strachan. Vediamo quanti ne conoscete, di questi formaggi. Intanto, la Fondazione Slow Food per la biodiversitĆ  esulta, perchĆ© nell’elenco ci sono quattro presƬdi chiocciolati: sono l’Herve a latte crudo del Belgio, il formaggio verde di Tcherni Vit in Bulgaria, il Geitost della Norvegia e l’Emmentaler svizzero. Ecco l’elenco: l’ordine ĆØ quello alfabetico dei Paesi di origine. Austria Alp-BergkƤse, Belgio Fromage de Herve, Bulgaria Tcherni Vit, Croazia PaÅ”ki Sir, Francia ValenƧay, Galles Caerphilly, Germania Bavaria Blu, Grecia Feta, Inghilterra Blue Vinny, Irlanda Milleens, Italia Parmigiano Reggiano, Norvegia Geitost, Olanda Beemster.

LA TOMA DI CONDOVE

La Toma di Condove della Valsusa ĆØ realizzata con latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato. Presenta una caratteristica forma cilindrica. Il sapore, delicato e armonico, varia a seconda delle essenze presenti nei pascoli e diventa più intenso con la stagionatura. I bovini vengono allevati al pascolo per la maggior parte dell’anno e la loro alimentazione ĆØ per il 50% di derivazione locale. La lavorazione, cosƬ come l’allevamento, avviene interamente all’interno del territorio condovese. Una volta munto, il latte ĆØ scaldato ad una temperatura di 36-38° e scremato. Successivamente viene aggiunto il caglio di vitello e, una volta formatasi, la cagliata viene trasferita in appositi stampi. Le forme sono poi pressate per migliorare la struttura e la consistenza della pasta. La salatura può avvenire sia a secco, cospargendo la forma di sale grosso, o con la salamoia, immergendo il formaggio in acqua salata bollente fino a tre ore. La stagionatura, che ha una durata minima di 60 giorni, solitamente avviene all’interno delle cantine, adagiando le tome sopra assi di legno. Una volta pronte, le forme vengono marchiate a fuoco con il logo. L’elevata presenza di alpeggi nel comune di Condove testimonia l’importanza di questo prodotto tradizionale: infatti, il 30% del territorio comunale ĆØ composta da pascoli e ancora oggi sono presenti una ventina di aziende agricole che nel periodo estivo praticano qui la monticazione del bestiame.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli