A Bruzolo, Chianocco, Villar Focchiardo e Foresto la Festa dell’Acqua

BRUZOLO – Da venerdì 23 giugno la Festa per Acqua in Valle di Susa entra nel vivo, partendo ancora una volta da Bruzolo “per scorrere” poi di comune in comune fino al 29 giugno, giorno di chiusura con i festeggiamenti finali a Chianocco.

A Bruzolo tanta musica

L’intenso fine settimana vede protagonisti i festeggiamenti in onore di San Giovanni, patrono di Bruzolo. Festeggiamenti che quest’anno saranno ancora più ricchi di proposte grazie alla sinergia che la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale hanno realizzato con la Festa per Acqua. Si parte venerdì 23 alle ore 20.30 con una performance a cura della  talentuosa cantante sarda Elisa Carta e della danzatrice di origine valsusina Antonella Usai. La breve performance si muove attorno al testo poetico Deo soe Abba/Io sono Acqua del poeta Michele Pio Ledda che alle 21.30 interverrà insieme a Don Chiampo e al ricercatore Andrea Cogerino in una interessante conferenza dal titolo “Le sorgenti dell’Essere”. La serata sarà arricchita dai canti dedicati all’acqua del Coretto di Bruzolo e sarà ospitata nella suggestiva cornice dei castagneti di via Luigi Vair.

La festa di San Giovanni

Sabato 24 si inizierà all’alba con l’antica tradizione della raccolta del bouquet di San Giovanni per proseguire con laboratori rivolti a adulti, bambini e famiglie di yoga, fitoterapia, drum circle e con la mostra mercato dove tra i banchetti espositivi sarà possibile partecipare ad alcune attività come la creazione del sapone ad esempio. Per chi ama la tradizione da non perdere la passeggiata animata per fontane con l’associazione  Eigo Y cuento/l’Acqua racconta con costumi tradizionali.

L’orchesta Mixtura

Alle 19.00 per le vie del paese si scateneranno i ritmi travolgenti delle percussioni dal mondo di  Mixtura Orchestra e subito dopo la consueta e sempre attesa Pizza in Piazza sarà un’occasione per mangiare insieme in allegria. Infine per gli amanti del ballo liscio serata danzante a cura della società Filarmonica con l’Orchestra Simpatia 1 e il dj set dell’associazione giovanile 258 Team faranno danzare i più giovani.

 

A Caprie

Lunedì 26 giugno Festa per Acqua si sposta a Caprie. Alle ore 18 attività per bambini  con “Agua Menti”, passeggiata tra giochi, racconti, memorie e le magie dell’acqua a cura delle associazioni Caprie Verticale, Acqua Limone e Zenzero e le volontarie della biblioteca civica. Alle 20.30 conferenza in luoghi d’acqua con la partecipazione di Gloria Pessina, studiosa di acqua e società.

A Villar Focchiardo

Martedì 27 giugno sarà il turno di Villar Focchiardo dove dopo una passeggiata nei castagneti si potrà mangiare una “Pizza Insieme” nel cortile del Municipio e alle ore 21.00 reading letterario a cura di Alessandro Tessitore e Roberta Fonsato di alcuni brani tratti dai libri “Il mare nell’acqua” e “Ernesto e Bondio” della valsusina Tiziana Angiletta.

A Foresto

Mercoledì 28 la Festa “fluisce” all’Orrido di Foresto: alle 18.30 pratica yoga in luoghi d’acqua a cura dell’ASD NAD e alle 21.00 incontro con Giorgio Cusin autore di “Acqua Fiume di Vita”. Festa per Acqua si conclude giovedì 29 giugno dove ancora una volta, come a Bruzolo, l’innovazione del progetto sposerà la tradizione all’interno dei festeggiamenti della festa patronale per i Santi Pietro e Paolo. Appuntamento alle ore 18.30 per la performance “Per Acqua” a cura di Francesco Partipilo che accompagnerà con il sax le danze di Antonella Usai. Alle ore 20.00 presso la Casaforte medievale saranno proiettati i video del progetto nazionale “Per Acqua” che ha coinvolto oltre al Piemonte anche Lombardia, Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna.