VILLARBASSE – Appuntamento con il FAI Val Sangone. Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera e ilĀ Gruppo Fai Val Sangone, guidato dal presidenteĀ Diego Milani, proporrĆ un percorso nel centro storico diĀ Villarbasse, alla scoperta diĀ Palazzo dāAngennes,Ā Palazzo Gonella, ilĀ Torrazzo e Palazzo Cucca-Mistrot. il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 cittĆ saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.
LE GIORNATE
Le Giornate FAI questāanno compiono ātrenta primavereā: dal 1993 a oggi,Ā 14.090 luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati daĀ oltre 11.600.000 di cittadini, grazie aĀ 145.500 volontariĀ eĀ 330.000 studenti āApprendisti Ciceroniā. UnĀ traguardo esaltante, che tuttaviaĀ non potrĆ essere solo una festa. Nel pieno di una guerra che segna tragicamente la storia europea, non ĆØ il momento di festeggiare, nĆ© di invitare gli italiani a distrarsi nel puro godimento delle meraviglie del nostro Paese, ma piuttosto a concentrarsi sul significato e sul ruolo del patrimonio culturale che riflette la nostra identitĆ , testimonia la nostra storia e rinsalda i valori del vivere civile. In cosāaltro si incarna, del resto, lāidentitĆ di un popolo se non nella sua storia, nella cultura e nella tradizione? I monumenti, il paesaggio, le opere dāarte raccontano chi siamo a chi non ci conosce e alle generazioni presenti e future: il patrimonio culturale ĆØ come il patrimonio genetico di un popolo, che conserva a perenne memoria un codice di esperienze e valori condivisi su cui si fonda la nostra umanitĆ .
IN PRIMAVERA
Mai come questāanno, allora, le Giornate FAI mostrano il loro più autentico spirito civico ed educativo, che ĆØ nella missione del FAI: visitare gli oltre 700 luoghi eccezionalmente aperti dai volontari del FAI sarĆ Ā lāoccasione per conoscere la nostra storia e riflettere su quanto può insegnarci per affrontare il presente e il futuro, perchĆ© ciò che siamo e che abbiamo non sia dato per scontato, ma sia compreso e apprezzato come esito di lunghi e talvolta drammatici trascorsi che ci accomunano come italiani, europei, e con lāumanitĆ tutta. Proteggere, conservare e valorizzare il patrimonio culturale, aprendolo al pubblico e invitando tutti gli italiani a conoscerlo e frequentarlo: questa ĆØĀ la missione del FAI, che proprio in questi tempi bui,Ā in queste Giornate FAI, trova un senso ancor più profondo e una funzione ancor più necessaria e urgente.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ LāAgenda News: clicca āMi Piaceā e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Metti mi piace alla paginaĀ YouTubeĀ dellāAgenda.