VALSUSA – Elezioni regionali: dalla Valsusa al Piemonte Francesca Frediani con Piemonte Popolare.
ELEZIONI REGIONALI DEL PIEMONTE
Francesca Frediani, candidata alla presidenza della Regione Piemonte ĆØ nata a Genova nel 1973, Frediani si ĆØ laureata in Scienze della Comunicazione e recentemente ha conseguito una seconda laurea in Filologia Moderna, coltivando il suo sogno di diventare insegnante. Ex formatrice professionale in ambito informatico in una storica azienda eporediese, il suo percorso politico ĆØ iniziato con l’attivismo locale nel Movimento No TAV in Valsusa, dove vive fin dallāinfanzia, e successivamente nel M5S, da cui si ĆØ allontanata per divergenze politiche. Eletta per la prima volta in Consiglio Regionale del Piemonte nel 2014, ĆØ stata riconfermata nel 2019. Durante il suo mandato, Frediani si ĆØ distinta per il suo impegno in favore della tutela del territorio. Frediani ha posto grande attenzione alle politiche sociali, concentrandosi su temi come l’inclusione, l’equitĆ , lottando anche per migliorare le condizioni dei detenuti. Particolarmente sensibile al tema del disagio giovanile, ĆØ prima firmataria della legge sullāimplementazione della psicologia scolastica.
Ha promosso lāistituzione della Commissione permanente per la promozione della cultura della legalitĆ e contrasto ai fenomeni mafiosi e ha introdotto lāobbligo di costituzione di parte civile della Regione nei processi per mafia sul territorio piemontese. Sensibile al tema dei diritti degli animali, ha ottenuto lāapprovazione della sua legge per promuovere una sperimentazione senza utilizzo di animali, ha partecipato a esposti contro gli allevamenti intensivi, inserito in legge il superamento dei circhi con animali e contribuito al Testo Unico sul benessere animale, ottenendo lāintroduzione del divieto di utilizzo della catena per i cani. La sua campagna elettorale per il 2024 si fonda su un programma che pone al centro la pace. Tra le sue principali proposte ci sono la difesa della sanitĆ pubblica e della mobilitĆ sostenibile e la difesa del diritto al dissenso delle giovani generazioni. La sua visione per il Piemonte ĆØ quella di una regione che investa nei servizi realmente utili, nella cultura e nellāistruzione e non nelle grandi opere inutili o nellāindustria bellica. La sua candidatura rappresenta una reale alternativa al sistema creato da centrodestra e centrosinistra che ha governato per anni il Piemonte.
PIEMONTE POPOLARE

Contro cosa ci battiamo
1. Contro lo smantellamento della sanitĆ pubblica;
2. Contro lāindustria bellica, la presenza della NATO in Piemonte e gli accordi con Israele;
3. Contro il TAV e le grandi opere inutili;
4. Contro la distruzione dellāambiente e lo sfruttamento degli animali;
5. Contro le discriminazioni basate su orientamento sessuale e identitĆ di genere.
Per cosa ci battiamo
1. Per la valorizzazione della diversitĆ territoriale del Piemonte fatta di piccoli comuni, di paesi, di cittĆ medie, di aree interne e di montagne;
2. Per il rafforzamento delle istituzioni intermedie, vicine alle persone e ai loro bisogni;
3. Per la messa in sicurezza dei beni e dei servizi indispensabili ai diritti di cittadinanza;
4. Per l’occupazione, un lavoro sicuro e una giusta retribuzione, per i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori;
5. Per i diritti delle persone marginalizzate: detenuti, migranti, senza casa.
LāAGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca āMi Piaceā e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui LāAgenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.