CONDOVE – È ora di iniziare la profilassi antiparassitaria: i consigli dell’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove in Valsusa. Febbraio è iniziato e si va verso la bella stagione e il caldo. Per cui il dottor Alberto Molino sottolinea l’importanza di bloccare per tempo e in anticipo le malattie trasmesse da vettori. “Da febbraio – ci dice – si inizia infatti a prestare attenzione a tutte malattie trasmesse da zecche, pulci e zanzare. E quindi alla filaria e alla leishmania. Per evitare che i cani si ammalino è importante effettuare la corretta profilassi con le vaccinazioni e i trattamenti con antiparassitari adeguati. Per quanto riguarda la filaria la profilassi viene fatta tramite un farmaco che viene iniettato o compresse che il cane deve prendere una volta al mese”. Per cui è importante già da febbraio cominciare a chiedere al proprio veterinario di fiducia tutte le informazioni e le precauzioni che possono essere adottate per proteggere i nostri animali. Come ad esempio l’utilizzo di un prodotto che agisca, oltre che contro pulci e zecche, anche contro i pappataci.
LA LEISHMANIOSI
La leishmaniosi è una malattia trasmessa dalla puntura di piccoli insetti chiamati flebotomi o pappataci. La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa, oltre che cronica. È particolarmente grave perché provoca al cane danni progressivi. Nonostante esistano dei farmaci e delle cure per tenere sotto controllo i sintomi e l’evolvere dell’infezione, dalla leishmaniosi il cane non può guarire, se non in casi eccezionali. “Per questo – continua Alberto Molino – è necessario verificare quanto prima, e prima di iniziare una profilassi, se il nostro animale ha contratto l’infezione. Con un unico prelievo di sangue e un test in laboratorio abbiamo la certezza che il cane stia bene. Non sempre l’infezione porta alla malattia, molti cani infetti rimangono per diversi mesi asintomatici e non sviluppano manifestazioni cliniche”.
LA FILARIOSI
La filariosi è una malattia veicolata dalle zanzare. Può presentarsi in forma cardiopolmonare oppure cutanea. È causata dal parassita Dirofilaria immitis che compie il suo ciclo vitale sia all’interno della zanzara, sia nel cane. Questo parassita infatti necessita di diverse fasi per completare il suo ciclo biologico. La filariosi può manifestarsi anche a distanza di mesi rispetto al momento del contagio. È dunque importante eseguire periodicamente un test di controllo presso il veterinario di fiducia per verificare che l’amico a quattro zampe sia in salute.
I SERVIZI DELL’AMBULATORIO VETERINARIO MOLINO
- si avvale di un laboratorio analisi accreditato a livello europeo
- il personale dell’ambulatorio è reperibile 24 ore su 24, compresi notte, sabato e domenica, per 365 giorni all’anno
- insieme al dottor Molino lavora una équipe composta da due medici veterinari liberi professionisti, un tecnico veterinario, una responsabile all’igiene e sanificazione e una segretaria
- la struttura si avvale anche di prestazioni specialistiche fornite da professionisti esterni
- l’ambulatorio si occupa di chirurgia, tessuti molli e ortopedia, presta degenza temporanea per animali domestici, dispone di diagnostica per immagini, sala raggi ed ecografia
- la struttura veterinaria è in grado di inserire il microchip identificativo ai cuccioli e ai gattini e, mediante il collegamento telematico, controllare che i dati di animale e proprietario siano inseriti correttamente
- ha conseguito la certificazione ISO 9001 ed effettua controlli accurati e periodici su tutti i macchinari
- professionalità, passione, continuo aggiornamento, reperibilità e pulizia sono i punti di forza dell’ambulatorio
Il dottor Molino e i suoi collaboratori sono dunque a disposizione per fornire suggerimenti e informazioni, in merito alla prevenzione utile a difendere il proprio amico a quattro zampe dai parassiti durante tutto l’anno.
L’Ambulatorio Veterinario Molino è aperto con il seguente orario: lunedì – sabato ore 9,00/13,00 – 16,00/19,30. Potete seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.