Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
17.3 C
Susa
domenica, 13 Luglio 2025

Dalle Alpi all’Adriatico: ripartono i “Treni del Mare” dal Piemonte alla Romagna

TORINO – Con l’estate che si avvicina, ripartono i collegamentiRegionali del Mare“, un’iniziativa che unisce il Piemonte alle rinomate localitĆ  balneari dell’Emilia Romagna, offrendo ai viaggiatori un’opzione comoda e sostenibile per raggiungere la Riviera. Rimini, Riccione, Miramare, Misano Adriatico e Cattolica sono pronte ad accogliere i turisti piemontesi grazie a questo servizio ferroviario dedicato.

Orari e fermate: mare a portata di treno

Il servizio ĆØ attivo ogni sabato e domenica e prevede quattro corse giornaliere per garantire la massima flessibilitĆ . Le partenze da Torino Porta Nuova sono programmate alle 6:20 e alle 7:00. I treni effettueranno fermate intermedie ad Asti, Alessandria e Voghera, assicurando un comodo accesso anche da queste province. L’arrivo in Riviera ĆØ previsto per l’ora di pranzo, con i treni che raggiungeranno Pesaro rispettivamente alle 12:02 e alle 12:29. Per il rientro, le corse inverse sono studiate per riportare i viaggiatori a Torino entro le 20:45 e le 21:15, permettendo di godere appieno della giornata al mare. Gli orari completi e dettagliati sono consultabili sul sito ufficiale di Trenitalia all’indirizzo https://www.trenitalia.com/.

Viaggio comodo e sostenibile sui Treni Rock

I passeggeri avranno il piacere di viaggiare sui moderni treni Rock a doppio piano, in grado di ospitare fino a 600 persone. Questi convogli sono progettati per offrire il massimo comfort e praticitĆ , con spazi dedicati per il trasporto di biciclette, prese elettriche per ricaricare i propri dispositivi, ampie aree bagagli e, un plus non indifferente, dispositivi di ricarica per mezzi elettrici. Il servizio “Regionali del Mare” ĆØ il frutto della proficua collaborazione tra la Regione Piemonte e la Regione Emilia Romagna, che hanno voluto puntare su una mobilitĆ  sempre più sostenibile. I treni Rock, infatti, consumano il 30% in meno di energia rispetto ai modelli precedenti e sono realizzati con il 97% di materiali riciclabili, rappresentando un esempio concreto di impegno per l’ambiente. Questa iniziativa non solo facilita gli spostamenti tra le due regioni, ma promuove anche un modello di turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente, incoraggiando l’uso del trasporto pubblico per le vacanze.

Ultimi articoli

Ultimi articoli