VALSUSA – Dai comuni della Valsusa alle stazioni: il finanziamento per progettare via ciclabili di collegamento.
UNA VIA CICLABILE DI COLLEGAMENTO CON LE STAZIONI DI TRASPORTO
Un milione di euro per rinforzare la rete di ciclabili in modo da migliorare i collegamenti fra i centri abitati, le stazioni ferroviarie e i nodi di interscambio. È questa la cifra messa a disposizione sul nostro territorio dai fondi ministeriali del programma Bike to rail e che la Città metropolitana distribuirà ai Comuni e alle Unioni di Comuni che ne hanno fatto richiesta. Il contributo del programma Bike to rail è destinato esclusivamente alla progettazione di fattibilità tecnico-economica. L’obiettivo è garantire il raggiungimento e la valorizzazione dei poli attrattori del territorio, come istituti scolastici, aree industriali e commerciali, poli sanitari, culturali e poli attrattori per la ricettività turistica. La Città metropolitana ha stabilito che il contributo massimo per ogni zona omogenea non potrà superare i 150mila euro.
IL BIKE TO RAIL
La risposta dei Comuni non si è fatta attendere: le Zone omogenee hanno presentato le loro proposte e tutte sono state approvate. Lo ha annunciato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’ambito della tavola rotonda che si è svolta nella Sala consiliare di Collegno, organizzata dal Comune in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, e che è stata un’occasione di confronto sia con i Comuni della Zona Ovest di Torino sia con altre Città metropolitane italiane ed europee. Ad accedere ai fondi sono: Rivoli per Collegno, Grugliasco, Villarbasse, Rosta, Buttigliera, Alpignano, Pianezza e Rivoli e poi l’Unione Montana Valle Susa. Il Biciplan, pensato per incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, ricreativo e turistico su scala sovracomunale, e quindi mirato a costruire una rete ciclabile su proposte condivise con il territorio e a rafforzare l’intermodalità tra bicicletta e trasporto pubblico su ferro e su gomma.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.