CONDOVE – Il Comune di Condove ha avviato un importante progetto di riqualificazione dell’area centrale del paese, con un investimento di 776 mila euro. L’intervento riguarda l’ex impianto sportivo, situato nel cuore del paese, che sarà trasformato in un’area multifunzionale a disposizione della comunità. Il progetto di riqualificazione prevede la realizzazione di un parco urbano con aree verdi, spazi per lo sport e il tempo libero, un’area giochi per bambini e un’area eventi. Saranno inoltre realizzati nuovi parcheggi e i collegamenti con le altre zone del paese. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è di riqualificare un’area важная per la comunità condovese, creando uno spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini di tutte le età. Il nuovo parco urbano sarà un luogo dove trascorrere il tempo libero, praticare sport e partecipare a eventi culturali e di intrattenimento.
Il Parco Urbano nell’ex campo da calcio di Condove
I lavori di riqualificazione sono stati affidati allo studio dell’architetto Gianfranco Franchi di Pistoia, che ha рreparato un progetto innovativo e funzionale. La riqualificazione dell’area centrale di Condove rappresenta un’importante opportunità per il paese. Il nuovo parco urbano contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini, valorizzare il territorio e attrarre nuovi visitatori. Si tratta di un progetto ambizioso che vede l’impegno dell’amministrazione comunale per lo sviluppo del paese. Il nuovo Parco Urbano di Condove è il risultato della riqualificazione dell’ex campo sportivo, situato al centro dell’abitato e rimasto in disuso per molti anni. Il progetto è nato dalla necessità di creare una nuova centralità per i residenti, in grado di soddisfare le loro esigenze e diventare un punto di attrazione per le comunità limitrofe. Lo spazio è stato concepito come un ambiente multifunzionale e accessibile a tutti, con attività e funzioni che riflettono l’identità urbana della zona. Le numerose attività di svago e gioco, pensate per tutte le fasce di età, si integrano perfettamente negli spazi verdi, il tutto regolato da percorsi che garantiscono l’accessibilità del parco da ogni parte, favorendo così la sua fruizione. Il risultato è uno spazio pubblico accogliente e dinamico, che rappresenta una nuova risorsa per la comunità locale.