Con il FAI Valsusa in 916 alle Giornate di Primavera a Borgone Susa

fai borgone

BORGONE – Con il FAI Valsusa in 916 alle Giornate di Primavera a Borgone Susa.

OLTRE 1500 VISITATORI PER LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA A BORGONE SUSA

Un totale di 1551 visitatori, di cui 635 a San Didero e 916 a Borgone Susa, sabato 25 e domenica 26 marzo in occasione delle “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Numeri che denotano lo straordinario successo dell’iniziativa organizzata dalla Delegazione FAI della Valle di Susa presieduta da Marilena Gally con il prezioso supporto del Gruppo FAI Giovani Valsusa coordinato da Davide Ligas.

A BORGONE SUSA E IL SUO TERRITORIO

Nonostante le condizioni meteo non sempre favorevoli, sono state davvero tante le persone che hanno scelto di visitare alcuni dei tesori valsusini eccezionalmente aperti e visitabili lo scorso fine settimana. A Borgone Susa porte aperte a Palazzo Montabone, costruzione seicentesca acquistata dal Comune nel 1901. Sono state narrate la storia e i particolari non osservabili durante le aperture degli uffici. Tour alle due cappelle di San Valeriano, quella romanica e quella nuova, che, al di là degli aspetti storico-culturali, hanno svelato aspetti di cultura popolare. E ancora al bosco del Maometto, dove è stato possibile scoprire tracce molto antiche della presenza dell’uomo in Valle di Susa. Infine, l’Oliveto Rossetto, raggiunto a piedi con una passeggiata da Piazza Montabone. Tra i muretti a secco, seguendo il percorso poetico di Silvana Tosatto. Grazie alla disponibilità del proprietario Giorgio Rossetto e della figlia Laura i partecipanti hanno conosciuto la storia delle coltivazioni e di un’attività così particolare per il luogo in cui si colloca.

Il capo Gruppo Giovani Davide Ligas rivolge un plauso particolare agli studenti delle classi terze dell’Istituto Galileo Galilei di Avigliana e ai loro insegnanti. “Grazie anche ad Associazione Culturale Archeologica Valsusina, Manifatture Musicali, Giorgio Rossetto dell’omonimo Oliveto, l’associazione Pulizia Sentieri Roceja, Croce Rossa Comitato di Susa, Gruppo Alpini di Borgone Susa, Pro Loco di Borgone Susa e di San Didero, squadra volontari A.I.B. di Condove, Unione Montana Valle Susa. Per essere aggiornati sulle nostre prossime iniziative vi invito a seguirci sui social, la pagina Facebook FAI Giovani – Val di Susa e il profilo Instagram Delegazione FAI Valle di Susa”.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.