Come estrarre una zecca? I consigli dell’Ambulatorio Veterinario Molino di Condove

Veterinario Molino

CONDOVE – Il dottor Alberto Molino, titolare dell’Ambulatorio Veterinario di Condove, ci parla di un argomento molto dibattuto: come si estrae una zecca da un animale e dall’uomo? “Spesso ci viene chiesto – ci dice – quando un cane o un gatto ha una zecca come fare a toglierla. A volte ci si chiede come fare anche quando capita a una persona di venir a contatto con una zecca. Innanzitutto bisogna sfatare i falsi miti che per togliere le zecche bisogna farle morire con sostanze quali olio, alcol, cherosene… Non è assolutamente la maniera corretta per intervenire. Se si trova una zecca su un cane o un gatto, bisogna afferrarla con un pezzettino di carta e praticare una leggera torsione per estrarla dalla cute, cercando leggermente di ruotare in senso orario e antiorario finché la zecca si stacca. Bisogna fare in questo modo senza cercare di farla morire precedentemente. Infatti il contatto con sostanze tossiche determina la morte della zecca, ma fa anche sì che il parassita possa rilasciare all’interno dell’organismo altri parassiti, dei protozoi in particolare. Ecco dunque che aumentano le probabilità che l’animale si possa infettare. Addirittura se si vuole fare davvero bene, in commercio si trova un attrezzino dal basso costo che assomiglia a un piccolo piede di porco in plastica. Si infila sotto il rostro della zecca e si fa una leggera trazione e questa viene via. Quindi volendo ci si può premunire con questo attrezzo dal facile utilizzo”.

COME ESTRARRE UNA ZECCA DALL’UOMO

Il dottor Molino ci spiega anche che, se una zecca colpisce una persona, vale lo stesso discorso. Ovvero deve essere estratta nello stesso modo in cui si opera su un animale. Pochi sanno che la zecca può essere conservata e portata all’Istituto Zooprofilattico di Torino, il quale la analizza e, se all’interno trova degli organismi patogeni per l’uomo, allerta la persona in questione e il Servizio Sanitario. Per utilizzare questo servizio è a disposizione un modulo che deve essere precompilato dal medico della mutua. Sul sito dell’Istituto sono riportate tutte le informazioni, anche come conservare la zecca una volta estratta.

I SERVIZI DELL’AMBULATORIO VETERINARIO MOLINO

  • si avvale di un laboratorio analisi accreditato a livello europeo
  • il personale dell’ambulatorio è reperibile 24 ore su 24, compresi notte, sabato e domenica, per 365 giorni all’anno
  • insieme al dottor Molino lavora una équipe composta da due medici veterinari liberi professionisti, un tecnico veterinario, una responsabile all’igiene e sanificazione e una segretaria
  • la struttura si avvale anche di prestazioni specialistiche fornite da professionisti esterni
  • l’ambulatorio si occupa di chirurgia, tessuti molli e ortopedia, presta degenza temporanea per animali domestici,
  • dispone di diagnostica per immagini, sala raggi ed ecografia
  • la struttura veterinaria è in grado di inserire il microchip identificativo ai cuccioli e ai gattini e, mediante il collegamento telematico, controllare che i dati di animale e proprietario siano inseriti correttamente
  • professionalità, passione, continuo aggiornamento, reperibilità e pulizia sono i punti di forza dell’ambulatorio

L’Ambulatorio Veterinario Molino è aperto con il seguente orario: lunedì – sabato ore 9,00/13,00 – 16,00/19,30. Potete seguire tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.

Ambulatorio Veterinario Molino – Via Torino 12 A, Condove – Tel. 011 9644701 – Reperibilità Cell. 338 6362694.