MILANO – Come andrà la Borsa oggi? Malessere generale. I futures azionari europei sono scesi nelle prime ore di giovedì. I benchmark azionari asiatici sono stati misti; il dollaro e i rendimenti del Tesoro sono rimasti invariati, mentre il petrolio è sceso e i futures dell’oro hanno guadagnato. Azioni: i futures azionari puntano a un’apertura in ribasso giovedì, mentre i mercati valutano gli sviluppi tariffari, in seguito alle misure di ritorsione del Canada e dell’UE contro gli Stati Uniti. I guadagni notturni degli indici statunitensi dopo un rapporto sull’inflazione moderato, ammesso che reggano, non saranno sufficienti a recuperare le perdite dell’inizio della settimana, riflettendo il malessere del mercato. “Se questo malessere si protrarrà oltre i prossimi mesi, cominceremo a vedere i consumatori e le aziende ridurre le spese e la crescita diminuirà“, ha dichiarato Skyler Weinand, chief investment officer di Regan Capital. Secondo gli economisti di BNP Paribas, il progetto di bilancio della Germania, che sarà votato la prossima settimana, dovrebbe rilanciare la crescita tedesca, assente da anni. Le proposte dei probabili partner della coalizione di governo in arrivo potrebbero generare quasi 120 miliardi di euro di spesa annuale aggiuntiva. “Questa spesa stimolerebbe direttamente i consumi pubblici e gli investimenti e indirettamente l’economia nel suo complesso“. La crescita tedesca potrebbe quindi raggiungere lo 0,9% nel 2025 e nel 2026, più alta delle attuali previsioni di BNP, rispettivamente dello 0,2% e dello 0,5%, e di 2 punti percentuali in più rispetto alle attuali previsioni per il 2029 (Centro Studi OOPS Tech).