Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
sabato, 25 Gennaio 2025

Colle del Lys: in ricordo dei partigiani caduti in Valsusa tra cultura, storia e musica

RUBIANA – La commemorazione annuale dellā€™eccidio del Colle del Lys e dei 2024 partigiani caduti delle quattro Valli torinesi ĆØ giunta alla sua settantasettesima edizione. Acquista nel 2021 un significato particolare. Quando un bene prezioso come la libertĆ  personale viene per una serie di ragioni condizionato e limitato, il pensiero non puĆ² non soffermarsi su chi, nel nome di quella stessa libertĆ , ha sacrificato la propria esistenza. Le restrizioni adottate a causa dellā€™emergenza pandemica rendono ancora difficile la riproposta del programma commemorativo del passato che prevedeva alcuni momenti assembleari. Tuttavia, assunte le dovute cautele, ritorneranno le escursioni sui sentieri dei partigiani, i concerti e gli eventi culturali nei locali dellā€™Ecomuseo.

IL PROGRAMMA

Si inizierĆ  venerdƬ 2 luglio, con lā€™accoglienza dei giovani partecipanti al meeting di Eurolys. Nel pieno rispetto delle vigenti normative anti Covid ĆØ stato prescritto lā€™utilizzo di tende individuali e di unā€™attrezzatura adeguata all’autosufficienza. I pasti saranno preparati dall’Albergo rifugio Colle del Lys e forniti in modalitĆ  da asporto. Nella giornata di sabato 3 luglio ĆØ prevista lā€™Escursione della Memoria sul Monte Arpone aperta a tutti: verranno cosƬ ripercorsi i sentieri partigiani con lā€™accompagnamento di una guida escursionistica dell’Associazione Arte.Na e dello storico Marco Sguayzer. Lā€™iniziativa ĆØ inserita nel piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma ALCOTRA Italia Francia, per mezzo del quale la CittĆ  metropolitana di Torino ha messo in rete i sentieri resistenti.

L’ALLESTIMENTO

Nel primo pomeriggio verrĆ  invece inaugurato il nuovo allestimento del salone del primo piano dellā€™Ecomuseo. ā€œCon questo intervento ā€“ ha dichiarato Amalia Neirotti, Presidente del Comitato di Resistenza del Colle del Lys ā€“ giunge a compimento il percorso di riqualificazione dello spazio eco- museale intrapreso dalla CittĆ  metropolitana nel 2019. Il progetto in questione prevede, oltre alla ricostruzione dell'archivio del Comitato, la rimodulazione dellā€™area per le mostre temporanee, differenti fruizioni dei materiali multimediali e una nuova mostra che racconterĆ  la diciassettesima Brigata Garibaldi e la nostra ricerca delle fonti storicheā€. In serata prenderĆ  il via lā€™appuntamento Colle in musica” promosso dallā€™Unione Montana Alpi Graie e dal comune di Rubiana. Per la prima volta otto filarmoniche delle Valli torinesi si avvicenderanno sul piazzale del Colle. La kermesse sarĆ  preceduta dalla tradizionale Fiaccolata sui Sentieri della memoria promossa da Eurolys.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina FacebookĀ Lā€™Agenda News: clicca ā€œMi Piaceā€ e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTubeĀ Lā€™Agenda News.

Ultimi articoli

Ultimi articoli