Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.6 C
Susa
giovedƬ, 24 Aprile 2025

Coazze si prepara ad accogliere la nona edizione di “Lu Bo e la Fejri”, la fiera agricola e forestale che celebra la filiera del legno

COAZZE – Domenica 4 maggio, Coazze si trasformerĆ  nel cuore pulsante della Valsangone, ospitando la nona edizione della fiera agricola e forestale “Lu Bo e la Fejri“. Un evento che celebra la ricchezza del territorio e la sua forte connessione con la filiera del legno, un settore che offre impiego a numerose persone nella valle. Le vie e le piazze del paese si animeranno con bancarelle ricche di oggetti artigianali, macchinari per la lavorazione del legno, creazioni di hobbisti e un’ampia area dedicata al cibo. Non mancheranno dimostrazioni dal vivo di antichi mestieri e una spettacolare sfida tra boscaioli.Ā Scultori e intagliatori, provenienti dalle scuole della Val Sangone e della Val Susa, daranno prova della loro abilitĆ , trasformando tronchi in opere d’arte uniche. I visitatori potranno assistere alle diverse fasi della lavorazione del legno, scoprendo come la creativitĆ  possa dare vita a oggetti dalle forme più disparate.

A Coazze la fiera agricola e forestale “Lu Bo e la Fejri”

Accanto alle creazioni in legno, saranno presenti bancarelle di hobbisti che esporranno cestini in vimini, borse, cappelli, sciarpe, monili, pupazzi all’uncinetto, dipinti su foglia, coppi decorati, presepi, terracotta e molto altro. Un’ampia selezione di prodotti enogastronomici locali e stand di street food delizieranno i palati dei visitatori. La fiera sarĆ  arricchita dalla presenza di vivaisti che esporranno fiori e piante, mentre la SocietĆ  Cooperativa Silva offrirĆ  dimostrazioni sull’utilizzo di mezzi forestali. Dopo il successo della scorsa edizione, torna il Triathlon del Boscaiolo, una competizione che vedrĆ  sfidarsi abili boscaioli in tre prove: velocitĆ  e precisione nella sramatura, velocitĆ  e precisione nel taglio con l’accetta e abbattimento. Il pubblico potrĆ  assistere a spettacolari dimostrazioni di tree climbing, con tecniche di taglio che utilizzano l’alpinismo.

Un evento che valorizza il territorio

I boschi sono la nostra risorsa: per l’ossigeno, per l’acqua, per il verde, per l’attivitĆ  sportiva e per il relax. Ma anche per la legna da ardere e per quella utilizzata per realizzare oggettistica d’ambiente“, dichiara il sindaco Alessandro Oliva. “Ogni anno la Fiera suscita sempre più interesse, siamo contenti di far conoscere le nostre attivitĆ  e le imprese del territorio. Ringrazio tutti coloro che si adoperano per la riuscita dell’evento, le associazioni che partecipano e gli enti Regione Piemonte, CittĆ  Metropolitana e Unione dei Comuni montani Val Sangone per il patrocinio“.

Programma completo della manifestazione: informazioni

  • Dalle 10.00 alle 19.00: fiera con prodotti artigianali ed enogastronomici, stand di ristorazione e street food, vivai con piante e fiori, dimostrazioni di filatura e tessitura, sculture in legno con la motosega, scuole d’intaglio, esposizione di mezzi e dimostrazione di attrezzature forestali, Triathlon del boscaiolo.
  • Ore 10.00 inaugurazione della mostra “La Storia siamo noi” presso l’Ecomuseo dell’Alta Valsangone.
  • Dalle 10.00: Giochi per bambini in piazza Cordero.
  • Ore 15.00: Laboratorio di panificazione “Il buon pane di Coazze” in piazza I Maggio.
    Eventi collaterali:
  • Domenica 4 maggio, ore 10.00: Visita guidata alla Miniera di Garida (Forno di Coazze).
  • Sabato 10 maggio, ore 21.00: Spettacolo teatrale “Gobbo come un cardo” presso il Palafeste.

Ultimi articoli

Ultimi articoli