Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12.9 C
Susa
lunedì, 20 Gennaio 2025

Chantar l’Uvèrn: un inverno all’insegna della cultura occitana

CHANTAR L’UVÈRN: UN INVERNO ALL’INSEGNA DELLA CULTURA OCCITANA

VALSUSA  È ufficialmente iniziata la sedicesima edizione di “Chantar l’Uvèrn“, la rassegna culturale che per tre mesi animerà le valli occitane con un ricco programma di eventi dedicati alla promozione della lingua e della cultura occitana, francoprovenzale e francese. Il tradizionale concerto della Banda musicale Alta Valle Susa ha inaugurato la manifestazione, richiamando un folto pubblico a Salbertrand. Quest’anno, la rassegna si estenderà a ben 33 comuni, con oltre 100 appuntamenti tra musica, teatro, incontri e attività per tutte le età, confermandosi un punto di riferimento per gli amanti delle tradizioni alpine e per chi desidera scoprire le ricchezze culturali di questo territorio.

GLI APPUNTAMENTI

Sabato 11 gennaio a Exilles, alle ore 21, l’appuntamento è con lo spettacolo musicale “Ludovico Sanmartino e la sua Band” al Circolo in frazione Cels. Mercoledì 15 gennaio a San Giorio di Susa, alle ore 21, Davide Giuliano, guardiaparco Parchi Alpi Cozie, presenterà “La biodiversità delle Alpi Cozie e come proteggerla”, in sala consiliare. Giovedì 16 gennaio a Oulx inizierà un ciclo di 6 lezioni (sempre al giovedì) di “Conversazione in lingua francese” che si terranno, dalle ore 17.30 alle 19, a Casa Mistral. Sabato 18 gennaio il programma prevede ben tre appuntamenti: a Bardonecchia, alle ore 17, Renato Sibille presenterà in Biblioteca civica, “Arcadia Alpina Costumi dell’Alta Valle di Susa” il Cahier n°32 dell’Ecomuseo Colombano Romean. A Salbertrand alle ore 21, Davide Giuliano tratterà “La biodiversità delle Alpi Cozie e come proteggerla”, alla sede del Parco naturale del Gran Bosco. A Giaglione alle ore 21, il gruppo Parenaperde si esibirà in concerto nel salone polivalente località Breida.

LA MUSICA

Giovedì 23 gennaio a Villar Focchiardo, alle ore 18, Renato Sibille presenterà “Arcadia Alpina Costumi dell’Alta Valle di Susa”, il Cahier n°32 dell’Ecomuseo Colombano Romean, in sala consiliare. Sabato 25 gennaio: a Coazze alle ore 17, il gruppo Li Magnoutoun presenta lo spettacolo “L’Om qu’ou znavȅt lh’arbou”, nella sala conferenza dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone. A Giaglione, dalle 15 alle 17, al CesDoMeO in occasione della festa patronale di San Vincenzo: proiezione del documentario di Daniele Segre del 1985 con successivi interventi di approfondimento. A Novalesa alle ore 21, Flavio Giacchero, Marzia Rey e Luca Teghillo, presentano “La muzica qu’i vìnt dal Ròchȅs”. Mercoledì 29 gennaio a San Giorio di Susa, alle ore 21, 2° incontro della rassegna Resistenza BioLenta.

Ultimi articoli

Ultimi articoli