Cesana Torinese: la commemorazione della battaglia del Monte Chaberton

chaberton

CESANA TORINESE – Cesana Torinese: la commemorazione della battaglia del Monte Chaberton

LA BATTAGLIA DEL SECONDA GUERRA MONDIALE

Di svolgerà sabato 24 e domenica 25 giugno la commemorazione della battaglia del Monte Chaberton. L’83° anniversario della “Battaglia delle Alpi” comincerà sabato 24 giugno alle 10.30 con il raduno presso il Comune di Cesana Torinese, sfilata per le vie del paese e la cerimonia dell’alzabandiera, l’onori ai caduti al Monumento ai Caduti dello Chaberton, alla presenza delle autorità civili e militari. A seguire il corteo raggiungerà il cimitero comunale per la deposizione di una corona da parte dell’Associazione “Veterani 40ª Batteria Susa D’Fer”. Nel pomeriggio a cura dei soci dell’Associazione Monte Chaberton si svolgerà la visita guidata alla Mostra Storica permanente: “Guerra sulle Alpi: Dallo Chaberton al Vallo Alpino” presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia in Piazza Valle Stretta 1.

DOMENICA 25 GIUGNO

Ci sarà il ritrovo presso la frontiera nel Comune di Claviere di una delegazione di rievocatori italiani e francesi che realizzeranno la salita alla vetta del Monte Chaberton. Poi si svolgerà la commemorazione in vetta.

LA STORIA

Quando l’Italia entrò nella Seconda Guerra mMondiale, il 20 giugno bombardò le posizioni francesi intorno a Briançon, ma le truppe italiane non avanzarono. È stato inflitto poco danno. A causa della nuvola sulla vetta, i francesi non hanno potuto rispondere. Il 21 giugno 1940 il 154 ° reggimento di artiglieria distrusse sei delle otto torrette usando i loro mortai. Erano guidati da osservatori sul vicino Monte Giano. Nove italiani furono uccisi e 50 feriti. Le torrette 7 e 8 continuarono a sparare nei successivi tre giorni, fino al cessate il fuoco del 24 giugno 1940. Il forte fu abbandonato l’8 settembre 1943. Fu brevemente rioccupato nell’autunno 1944 dai paracadutisti della Repubblica Sociale Italiana. Alla fine della guerra la Francia acquistò la montagna e il confine fu spostato al limite del villaggio italiano di Claviere.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.