Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
6.9 C
Susa
giovedƬ, 16 Gennaio 2025

Bussoleno celebra Nobel: un docufilm emozionante

BUSSOLENO CELEBRA NOBEL: UN DOCUFILM EMOZIONANTE

BUSSOLENO Ā Il Polivalente di Bussoleno si trasformerĆ  in una macchina del tempo, portando il pubblico in un viaggio affascinante e intenso nella vita di Alfred Nobel e nella storia del Dinamitificio di Avigliana. Domenica 5 gennaio, ore 17 e ore 21, infatti, ĆØ andato in scena il docufilm ā€œNobel, un premio esplosivoā€, diretto da Luigi Cantore e scritto da Elisa Bevilacqua. Unā€™opera che va oltre la semplice biografia di un inventore, offrendo un ritratto intimo e profondo di un uomo complesso, tormentato dai suoi successi e dalle sue perdite. Attraverso le vicende di Angela, una giovane cartucciera, e la voce narrante, il film ci conduce tra le sale dellā€™imponente Dinamitificio, un luogo che ha segnato profondamente il territorio e le vite di migliaia di persone.

IL FILM

Il docufilm non solo racconta la storia di Nobel e della sua invenzione rivoluzionaria, la dinamite, ma esplora anche le implicazioni sociali e ambientali di questa scoperta. Il Dinamitificio di Avigliana, infatti, se da un lato ha rappresentato una fonte di sostentamento per la Val Susa e la Val Sangone, dallā€™altro ha suscitato timori e preoccupazioni per la pericolositĆ  delle esplosioni.Ā Un capitolo importante della storia di questo luogo ĆØ legato alla figura di Primo Levi, che lavorĆ² nel Dinamitificio subito dopo la Shoah. Proprio tra le mura dello stabilimento, il grande scrittore iniziĆ² a scrivere la prima stesura di ā€œSe questo ĆØ un uomoā€, unā€™opera che ha segnato la letteratura mondiale.

Ultimi articoli

Ultimi articoli