Borsa di oggi 13 aprile: accordo in Algeria per 9 miliardi metri cubi gas

MILANO – Borsa di oggi 13 aprile. Le borse europee chiudono intorno alla parità alla vigilia della riunione della Bce, che dovrebbe dare aggiornamenti merito alle prossime mosse di politica monetaria. A Milano il Ftse Mib guadagna lo 0,22% a 24.722 punti, mentre il Cac segna +0,07%, il Dax -0,34% e il Ftse 100 +0,05%. Prosegue in rialzo anche Wall Street con il Dow Jones in progresso dello 0,53%, l’S&P dello 0,63% e il Nasdaq dell’1,6%. Jp Morgan e BlackRock hanno inaugurato la stagione delle trimestrali 2022. A questo punto, dopo gli ultimi dati sulla corsa dei prezzi, si rafforzano le attese degli operatori per un aumento dei tassi d’interesse di 50 punti base da parte della Fed.

BORSA OGGI

BORSA ITALIANA (Milano) 

BORSA AMERICA NORD (NYSE)

BORSA SVIZZERA

GAS

L’accordo tra il presidente di Sonatrach, Toufik Hakkar, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi firmato ad Algeri “utilizzerà le capacità disponibili di trasporto del gasdotto (Transmed, ndr) per garantire maggiore flessibilità di forniture energetiche, fornendo gradualmente volumi crescenti di gas a partire dal 2022, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all’anno nel 2023-24”. La firma è avvenuta nel corso della visita del Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano, Mario Draghi, al Presidente della Repubblica Democratica Algerina, Abdelmajid Tebboune, a seguito della firma di una più ampia lettera di intenti per il rafforzamento della cooperazione in ambito energetico tra il Ministro degli Esteri algerino Ramtane Lamamra ed il Ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, per conto dei rispettivi governi, alla presenza del Primo Ministro algerino, Aymen Benabderrahmane, del Ministro dell’Energia algerino Mohamed Arkab, e del Ministro italiano della Transizione Energetica.

LA COMMISSIONE EUROPEA

La Commissione Europea ha presentato una nuova strategia per promuovere un sistema economico e finanziario dell’UE. Aperto, forte e resiliente per gli anni a venire. L’obiettivo è consentire all’Europa di svolgere un ruolo di primo piano nella governance economica mondiale. Quindi proteggendo nel contempo l’UE da pratiche sleali e abusive. Esso va di pari passo con l’impegno dell’Unione a favore di un’economia mondiale più resiliente e aperta, mercati finanziari internazionali ben funzionanti e un sistema multilaterale basato su regole. La nuova strategia è in linea con l’ambizione geopolitica e fa seguito alla comunicazione della Commissione del maggio 2020. “Il momento dell’Europa: riparare e preparare per la prossima generazione“.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.