Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
17.3 C
Susa
domenica, 13 Luglio 2025

“Bisogna controllare l’acqua in Valsusa”: aggiornamento sui PFAS

VALSUSA Report incontro di aggiornamento su questione PFAS. Il Comitato L’Acqua SiCura ha partecipato, con una sua delegazione ad un incontro di aggiornamento del tavolo di confronto e lavoro sui PFAS nelle acque della Val di Susa, alla presenza del Presidente dell’UMVS Banchieri e dell’Assessore all’ambiente Gastaldo, oltre al funzionario verbalizzante Favro. Il Presidente ha provveduto alla lettura della corrispondenza tra le Unioni e il CNR-Irsa, da cui si sono potute ricavare alcune informazioni sulla situazione. Il rapporto di collaborazione che si instaurerĆ  tra le unioni e il CNR prevederebbe l’analisi e lo studio dei dati esistenti (forniti dalla stessa SMAT) relativi alle acque potabili prima e dopo i potabilizzatori, sulle acque superficiali e su quelle sotterranee. Nella proposta del CNR ĆØ indicato che dopo l’analisi si provvederĆ  all’elaborazione di un piano di monitoraggio per la ricerca delle fonti di inquinamento. Questo però non sembrerebbe essere incluso in questo primo step. Il tempo di lavoro ĆØ stimato in un mese di analisi e studio di un solo ricercatore. Le due Unioni Montane hanno provveduto allo stanziamento dei fondi richiesti con una variazione a bilancio giĆ  l’8 aprile scorso. L’attesa della formalizzazione del contratto di collaborazione sembra sia legata al rinnovo del CdA del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ci si augura che ciò avvenga a breve seppure queste procedure negli enti pubblici abbiano tempistiche spesso dilatate, il che comporterebbe nuovi rinvii sulle urgenti attivitĆ  di analisi ed intervento.

“Bisogna controllare l’acqua in Valsusa”: aggiornamento sui PFAS

Nel frattempo le Unioni si sono impegnate a fare richiesta al gestore SMAT e agli altri enti preposti ai controlli, per ottenere tutti i dati disaggregati che serviranno al ricercatore incaricato, Dott. Polesello. In ogni caso l’analisi non inizierĆ  prima di settembre. Il Presidente ha inoltre comunicato di aver chiesto all’ATO3 di sollecitare SMAT a fornire un aggiornamento del Piano di Sicurezza delle Acque (PSA). ATO3 avrebbe risposto che SMAT si ĆØ attivata prendendo contatto sia col CNR sia con gli enti sanitari per avere istruzioni a riguardo. Infine, su nostra richiesta, le Unioni si sono impegnate ad inviare richiesta ad ARPA per unā€˜indagine ambientale urgente nei punti dove sono stati riscontrati valori elevati dei PFAS nell’acqua. A breve dovrebbe essere riconvocato il tavolo di lavoro con SMAT, ARPA, ASL e ATO3. Al netto di quanto sopra il Comitato, visto il prolungarsi dell’attesa per l’inizio dei lavori, intensificherĆ  le serate informative allo scopo di aumentare la consapevolezza e la diffusione dei dati ufficiali che attualmente sono di difficile reperibilitĆ  per i singoli cittadini. Scrivono dal Comitato L’Acqua SiCura. “La nostra azione vuole essere di stimolo continuo affinchĆ© la richiesta delle Unioni di ottenere al più presto un PSA, un maggiore controllo di ATO3 sulle attivitĆ  di SMAT ed una responsabilizzazione maggiore di sindaci ed amministratori sul fattore acqua, si trasformi in realtĆ , anche in vista delle imponenti opere che in valle andrebbero a incidere su questa fondamentale risorsa. Noi continueremo a vigilare affinchĆ© gli impegni presi vengano portati a termine e manterremo alta l’attenzione, continuando a documentare ed informare la popolazione, per salvaguardare la nostra preziosa risorsa dalla speculazione e dagli interessi privati“.

Ultimi articoli

Ultimi articoli