BERTHE MORISOT ALLA GAM DI TORINO: UN VIAGGIO NELL’IMPRESSIONISMO AL FEMMINILE
TORINO –Ā La GAM Galleria Civica dāArte Moderna e Contemporanea di Torino ospita una mostra dedicata a una delle figure piĆ¹ emblematiche dell’Impressionismo: Berthe Morisot. L’esposizione, intitolata “Berthe Morisot. Pittrice impressionista”, celebra la vita e l’opera di questa straordinaria artista, unica donna tra i fondatori del movimento.Ā Grande interprete della Nouvelle Peinture, Morisot ha svolto un ruolo fondamentale nell’affermazione del nuovo stile, partecipando attivamente a sette delle otto mostre impressioniste tenutesi tra il 1874 e il 1886. Il percorso espositivo, ricco di opere emblematiche, ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, dalla formazione alla maturitĆ artistica, offrendo al pubblico un’occasione unica per immergersi nel mondo raffinato e intimo della pittrice francese.
UN DIALOGO TRA PASSATO E PRESENTE
La mostra “Berthe Morisot. Pittrice impressionista” si configura come un’esperienza immersiva, che coinvolge tutti i sensi. Le opere di Morisot, caratterizzate da una luce delicata e da una pennellata rapida e vibrante, dialogano con le installazioni di Arienti, creando un’atmosfera suggestiva e in continua evoluzione. L’allestimento della mostra non si limita a presentare le opere di Morisot, ma si arricchisce di un’ulteriore componente, frutto della collaborazione con l’artista italiano Stefano Arienti. Il suo intervento, realizzato nell’ambito del progetto “L’Intruso” ideato dalla Direttrice della GAM Chiara Bertola, si sviluppa lungo tutto il percorso espositivo, creando un dialogo inedito tra passato e presente. Arienti, attraverso una varietĆ di elementi, reinterpreta e contestualizza le opere di Morisot, invitando il pubblico a una lettura piĆ¹ profonda e personale.Ā Berthe Morisot, troppo spesso relegata a un ruolo marginale nella storia dell’arte, merita di essere riscoperta e valorizzata. La mostra della GAM di Torino rappresenta un’importante occasione per conoscere il talento di questa straordinaria artista e per riflettere sul ruolo delle donne nell’arte.