COAZZE ā Val Sangone, la rievocazione storica nel forte di San Moritio. Come si combatteva nel 1600? Come venivano comandati gli uomini? quali battaglie e assedi visse la Val Sangone al tempo dei Duchi di Savoia?Ā Per rispondere a queste, e altre, domande ĆØ stata organizzata una giornata tutta da vivere e gustare dalĀ Comune di Coazze,Ā dalĀ Rifugio Fontana Mura con il patrocinio delĀ FAI Val Sangone.

Quindi far conoscere un luogo, lāarea tra il Forte San Moritio e il Colle della Roussa, e la storia militare che tra il 1600 e il 1700 lāappuntamento ĆØ domenica 26 agostoĀ alle ore 9 alĀ Rifugio Fontana Mura, con le rievocazioni storiche del 1600/1700.Ā Per i presenti ci sarĆ la possibilitĆ di vivere le attivitĆ nellāaccampamento degliĀ Archibugieri del Monferrato: momenti di living history e di didattica, visite guidate per conoscere come vivevano, come vestivano i soldati, quale era la loro dieta e le loro condizioni di vita.
TRA STORIA E POLENTA
Lo storicoĀ Mauro Minola illustrerĆ la storia del Forte di San Moritio sopra Coazze. Attivo tra gli anni 1623-1799, con Flavio PolledroĀ Capo GruppoĀ FAI Val Sangone. Alle ore 12,30Ā ci sarĆ la Gran Polentata e il pranzo con le truppe. Alle ore 15 al Forte San Moritio ci sarĆ la simulazione di un attacco da parte di un drappello di francesi.
INFORMAZIONI
Per informazioni e prenotazioni:Ā Rifugio Fontana Mura,Ā SelleryĀ Superiore, Coazze. Tel. 333/3929241Ā www.rifugiofontanamura.it