Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
15.9 C
Susa
mercoledƬ, 22 Gennaio 2025

Bassa Valsusa: un futuro sostenibile tra pedalate e progetti europei

BASSA VALSUSA: UN FUTURO SOSTENIBILE TRA PEDALATE E PROGETTI EUROPEI

VALSUSA Ā  Lā€™Unione Montana Valle Susa ha segnato un punto fermo per il futuro del territorio, approvando allā€™unanimitĆ  il bilancio e il Documento Unico di Programmazione. Un passaggio fondamentale che getta le basi per un triennio ricco di progetti e iniziative, con un occhio di riguardo alla sostenibilitĆ  e allo sviluppo locale.Ā Al centro dellā€™attenzione, la mobilitĆ  sostenibile. Grazie alla Strategia Urbana dā€™Area, la Bassa Valsusa si doterĆ  di un nuovo tratto di ciclovia che collegherĆ  Bussoleno a Susa, unā€™opera attesa da tempo dalla comunitĆ  e che rappresenta un tassello importante per incentivare lā€™utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo. Un investimento di oltre 1,9 milioni di euro che dimostra la volontĆ  di puntare su un turismo lento e sostenibile.

A NOVALESA

Ma le novitĆ  non finiscono qui. Grazie ai fondi europei Alcotra, proseguirĆ  anche la valorizzazione del Cammino di Santiago, con la realizzazione di un nuovo tratto della Via Francigena nel comune di Novalesa. Unā€™opera che, oltre a promuovere il patrimonio culturale e religioso del territorio, contribuirĆ  a rafforzare i legami con le regioni confinanti.Ā E non ĆØ tutto. Lā€™Unione Montana ha deciso di investire anche nella manutenzione e gestione della ciclovia, avviando un programma sperimentale che servirĆ  da modello per il futuro. Unā€™iniziativa importante per garantire la durabilitĆ  delle infrastrutture e la fruibilitĆ  dei percorsi per tutti. Questi progetti rappresentano una svolta per la Bassa Valsusa, che si conferma un territorio dinamico e attento alle esigenze dei cittadini. Un futuro fatto di mobilitĆ  sostenibile, turismo lento, valorizzazione del patrimonio culturale e cooperazione europea.

Ultimi articoli

Ultimi articoli