BARDONECCHIA – Bardonecchia, una località montana incastonata nelle Alpi piemontesi, si è recentemente trovata sotto i riflettori a causa di un evento alluvionale. Senza addentrarci nelle specifiche cause di tale evento, è importante sottolineare come gli eventuali eccessi costruttivi, qualora presenti, risalgano al secolo scorso. Ciò che emerge con forza è invece il ruolo strategico e l’importanza che Bardonecchia riveste per l’Italia, un contributo spesso sottovalutato ma di vitale importanza per il commercio, il turismo e l’economia nazionale. Non a caso, il suo territorio ospita ben tre tunnel autostradali e ferroviari internazionali. Queste infrastrutture non sono solo vie di comunicazione, ma veri e propri corridoi economici che facilitano gli scambi commerciali e promuovono il turismo transfrontaliero, consolidando il ruolo dell’Italia come snodo cruciale nel panorama europeo.
Bardonecchia deve avere maggiori contributi per il territorio
Mino Giachino, esperto di infrastrutture e mobilità, sottolinea giustamente come l’attenzione e gli investimenti statali siano imprescindibili per Bardonecchia. A Chiomonte, ad esempio, lo Stato ha investito decine di milioni di euro all’anno per garantire la sicurezza dei lavoratori nel cantiere della TAV, un’opera dichiarata di interesse nazionale dal Parlamento italiano, l’unica istituzione che rappresenta la volontà popolare. Questo stesso livello di attenzione e supporto dovrebbe essere esteso a Bardonecchia, un comune che ha dimostrato e continua a dimostrare un senso dello Stato unico. La sua posizione strategica e il suo contributo alle infrastrutture vitali per il paese la rendono meritevole di tutta l’attenzione possibile da parte dello Stato e della Regione, garantendo così la sua resilienza e la sua capacità di continuare a svolgere un ruolo chiave per l’intera nazione.