Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
19.9 C
Susa
domenica, 26 Gennaio 2025

Allarme incendi: il Piemonte investe 4,8 milioni per proteggere i boschi

ALLARME INCENDI: IL PIEMONTE INVESTE 4,8 MILIONI PER PROTEGGERE I BOSCHI

PIEMONTE Ā Con lā€™ombra minacciosa degli incendi che incombe sulla California, anche il Piemonte alza lā€™asticella della prevenzione per l’allarme incendi. La Regione ha stanziato ben 4.820.000 euro per mettere in campo una serie di misure volte a proteggere il milione di ettari di boschi che caratterizzano il territorio. Il piano, approvato dalla Giunta regionale ĆØ un segnale forte dell’impegno a prevenire disastri ambientali. Al centro delle strategie ci sono tecniche consolidate come il fuoco prescritto e la creazione di viali tagliafuoco. Queste pratiche, seppur controintuitive, si rivelano fondamentali per ridurre la pericolositĆ  degli incendi. Il fuoco prescritto, eseguito in condizioni controllate, elimina il materiale combustibile accumulato sul terreno, riducendo cosƬ il rischio di incendi piĆ¹ vasti e violenti. I viali tagliafuoco, invece, fungono da barriere naturali che rallentano l’avanzata delle fiamme, facilitando le operazioni di spegnimento.

UN FUTURO PIƙ SICURO

I cambiamenti climatici, con l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, rendono il territorio sempre piĆ¹ esposto al rischio incendi. Venti forti e prolungati, come quelli che stanno alimentando le fiamme in California, possono rapidamente trasformare un piccolo focolaio in un vasto incendio. La Regione invita tutti i cittadini a collaborare attivamente nella prevenzione degli incendi. ƈ fondamentale rispettare le norme vigenti, evitare comportamenti a rischio, come accendere fuochi in aree non autorizzate, e segnalare tempestivamente eventuali focolai alle autoritĆ  competenti. La lotta agli incendi boschivi ĆØ una sfida che richiede un impegno condiviso da parte di istituzioni, cittadini e associazioni. Solo attraverso una sinergia di azioni si puĆ² tutelare il prezioso patrimonio naturale e garantire un futuro piĆ¹ sicuro per le generazioni a venire.

Ultimi articoli

Ultimi articoli