AL VIA IL NUOVO PERCORSO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
PIEMONTE –Ā Si chiamaĀ ServizioĀ CivileĀ Universale, per chi lo svolge unāesperienza lunga un anno a disposizione della comunitĆ tramite associazioni, enti, istituzioni. Per chi lo riceve un aiuto concreto, stabile ed organizzato sul quale fare conto. Un bando in scadenza il 18 febbraio 2025 offre, seppur con alcuni posti in meno rispetto l’anno passato, a giovani tra i 18 e i 28 anni un’importante opportunitĆ di crescita.Ā LaĀ CittĆ metropolitana di TorinoĀ e gliĀ Enti da essa accreditatiĀ cercanoĀ 191 giovaniĀ da inserire in progetti di Servizio Civile Universale, di cui 67 posti riservati ai giovani con Minori OpportunitĆ con un ISEE (in corso di validitĆ ) di valore inferiore o pari a 15 mila euro.
I PROGETTI
Degli 11 progetti proposti dal nuovo bando, 5 sono realizzati direttamente dalla CittĆ metropolitana di Torino insieme ad enti e associazioni. Nel dettaglio: Empatia in azione, progetto che promuove il sostegno, l’inclusione e la partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale. Gira la pagina, progetto che intende mettere in comune le esperienze e le innovazioni delle singole biblioteche, per sostenerne e rinnovare il principale compito di diffusione della cultura. Oasi blu, progetto che si impegna a promuovere la sostenibilitĆ valorizzando le energie giovanili e coordinando competenze per riqualificare ecologicamente le aree degradate. Oasi in connessione, progetto che mira a sensibilizzare e coinvolgere gli abitanti nella prevenzione dei dissesti idrogeologici, inserendosi nell’ambito di gestione e tutela del territorio. Riflessi verdi, progetto che promuove il riutilizzo, lo scambio e la cura ambientale locale, coinvolgendo attivamente i cittadini nel miglioramento della qualitĆ della vita.