Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
25 C
Susa
venerdì, 11 Luglio 2025

Adji Dieye vince la seconda edizione del Premio Collective per il Castello di Rivoli: l’opera entra nelle Collezioni del Museo

RIVOLI – Adji Dieye (Milano, 1991) è la vincitrice della seconda edizione del Premio d’arte internazionale Collective per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La sua opera Culture Lost and Learned by Heart: Butterfly (2021) è stata acquisita grazie al contributo dei Soci di Collective ed entra ufficialmente a far parte della Collezione permanente del Museo come donazione, confermando l’importanza crescente di questa iniziativa a sostegno della giovane arte contemporanea. Il Premio, promosso dall’omonima associazione italiana di collezionisti fondata nel 2019, ha un valore di 20.000 euro ed è assegnato ogni due anni a un artista under 35. Insieme a Dieye, tra i finalisti di questa edizione figuravano anche Andro Eradze (Georgia, 1993) e Agnes Questionmark (Roma, 1995), mentre la prima edizione del 2023 fu vinta da Alice Visentin.

Il Castello di Rivoli conferma la propria attenzione verso le ricerche più innovative

La giuria composta da Francesco Manacorda (Direttore del Castello di Rivoli), Marcella Beccaria (Vice Direttrice e Capo Curatrice) e Marianna Vecellio (Curatrice), ha selezionato l’artista milanese da una rosa di proposte avanzate dai membri di Collective, riconoscendone l’originalità della pratica visiva. Il lavoro di Adji Dieye si sviluppa tra immagine, memoria culturale e spazio urbano, con un approccio critico che utilizza archivi, pubblicità e architettura per esplorare la costruzione delle epistemologie nazionali. In particolare, l’artista mette in discussione i dispositivi visivi e ideologici che definiscono l’identità collettiva, offrendo una riflessione potente e attuale sul ruolo delle immagini nella formazione del senso di appartenenza. Con questa acquisizione, il Castello di Rivoli conferma la propria attenzione verso le ricerche più innovative della scena contemporanea internazionale.

Ultimi articoli

Ultimi articoli