ALPIGNANO – A partire dalla settimana del 23 giugno prenderanno ufficialmente il via i lavori previsti nell’ambito del più ampio progetto di rigenerazione urbana che interesserà la zona di via Venaria ad Alpignano. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di trasformazione e riqualificazione già avviato negli ultimi anni sul territorio cittadino. L’intervento riguarda un’area complessiva di 13.000 metri quadrati e prevede la realizzazione di una vasta zona ad uso pubblico, con 5.702,8 metri quadrati destinati alla collettività, 162 nuovi posti auto pubblici e la piantumazione di alberature – in particolare Celtis australis (Bagolari) – in continuità con gli assi verdi già attivati nei precedenti progetti urbani. L’importo complessivo delle opere di urbanizzazione ammonta a 420.929,50 euro. Il progetto si inserisce all’interno di una visione organica di sviluppo e miglioramento urbano che l’Amministrazione Comunale porta avanti con coerenza e determinazione, come già avvenuto attraverso i progetti PNRR di rigenerazione urbana, i Piani Integrati Urbani, gli ambiti urbani e le numerose riqualificazioni, sia pubbliche che private, coordinate da una visione chiara e condivisa di città.
Ad Alpignano continua la trasformazione urbana: nuovi spazi, nuova viabilità, nuova qualità della vita
Gli obiettivi principali sono: favorire lo sviluppo economico, salvaguardando chi ha già investito sulla nostra città e accogliendo nuovi investitori; garantire una viabilità più fluida e sicura; abbattere le barriere architettoniche, proseguendo con l’attuazione del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche); attuare una riqualificazione profonda delle aree urbane; promuovere una maggiore integrazione tra infrastrutture e ambiente. Durante l’esecuzione delle opere di urbanizzazione, alcuni tratti stradali saranno soggetti a deviazioni o regolazioni temporanee del traffico. Le fasi di realizzazione sono state condivise con committente, imprese esecutrici, direzione lavori, uffici tecnici comunali e Polizia Locale, con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi per residenti e automobilisti. L’andamento dei lavori sarà costantemente monitorato per garantire il rispetto dei tempi previsti.
Un percorso di rigenerazione urbana
“Questo intervento non è una trasformazione isolata, ma il proseguimento del percorso di rigenerazione urbana che abbiamo avviato per costruire una città sempre più futura, solidale, eco-logica… bellissima. Non si tratta solo di opere pubbliche, ma di una visione condivisa di città più moderna, funzionale, sostenibile e inclusiva. L’intervento prevede, tra le sue componenti fondamentali, la modifica della viabilità con la realizzazione di una nuova rotatoria, che sostituirà l’impianto semaforico, eliminando i tempi d’attesa e generando una maggiore fluidità di percorrenza, pur mantenendo elevati standard di sicurezza grazie agli attraversamenti pedonali e ai rallentamenti previsti. Saranno inoltre realizzate due nuove fermate per gli autobus, una per ciascun senso di marcia, in prossimità delle aree residenziali, per facilitare l’uso del trasporto pubblico locale. È previsto anche il prolungamento della pista ciclabile, che consentirà di raggiungere l’intera area commerciale – sia quella esistente sia quella di nuovo sviluppo – con mezzi di mobilità leggera, in continuità con quanto già realizzato sull’asse di via Cavour. In quest’ottica, il progetto comprende anche l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di nuovi marciapiedi per migliorare l’accessibilità, l’incremento dei parcheggi pubblici e la piantumazione di alberature come elemento di equilibrio tra urbanizzazione e qualità ambientale. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione delle aree di sosta, per evitare la formazione di isole di calore, promuovendo così un’urbanistica più verde e attenta al comfort cittadino. Con interventi come questo – pensati per migliorare concretamente la qualità della vita quotidiana – diamo forma a una città più attenta alle persone e al territorio”, ha dichiarato il Sindaco Steven Giuseppe Palmieri.