ALMESE – Ad Almese la premiazione “Agnese Milani”: la sinergia tra arte, commercio e giovani.
PREMIAZIONE “AGNESE MILANI”: LA SINERGIA TRA ARTE, COMMERCIO E GIOVANI
Quest’anno il Premio d’arte Agnese Milani di Almese ha visto alcune novità, tra cui la collaborazione con il Distretto del Commercio e le attività commerciali del territorio. Si conclude il ricco programma artistico di Almese, che ha visto protagonista il Ricetto per l’Arte-Agorà della Valsusa: domenica 24 settembre dalle 16:00 si terrà infatti proprio al Ricetto di Almese la premiazione del premio d’arte “Agnese Milani”, ormai alla sua 6a edizione. L’iniziativa, ideata e promossa dall’associazione culturale Cumalè e patrocinata da Città Metropolitana, Unione Montana Valle Susa, Comune di Almese e sostenuto da ACSEL Spa e FINDER Spa, quest’anno ha visto la collaborazione del Distretto Diffuso del Commercio Monte Musinè. Fino a venerdì 22 settembre, infatti, la cittadinanza ha potuto votare l’opera preferita recandosi nelle attività commerciali aderenti sul territorio, andando a costituire così il voto della giuria popolare.
“ACQUA” È IL TEMA CHE HA CARATTERIZZATO QUESTA EDIZIONE
“Acqua” è il tema che ha caratterizzato questa edizione, a partire dalle poesie fino ad arrivare ai dipinti e alle sculture: ogni opera è diventata strumento di sensibilizzazione e salvaguardia dell’ambiente. Cura dell’ambiente e collaborazione con il settore commerciale: questo il connubio che ha caratterizzato questa edizione del premio. La Sindaca Ombretta Bertolo ha dichiarato: “unire commercio e arte come valorizzazione reciproca. Un ringraziamento speciale va alla disponibilità dei commercianti, che hanno offerto le proprie vetrine per ospitare le opere del Premio Agnese Milani. È un piacere vedere il coinvolgimento di tutti per la votazione popolare, una comunità attiva e partecipe”. Al termine della consegna dei riconoscimenti verrà estratto, tra ogni partecipante al voto popolare, un cestino di prodotti del territorio.
IL PROGETTO CON I RAGAZZI
Ad arricchire quest’edizione del premio i lavori, esposti nella Torre Medievale del Ricetto per l’Arte, realizzati dagli studenti e studentesse della 3E indirizzo Arti Figurative del Liceo Artistico Aldo Passoni di Torino: si tratta della realizzazione di opere pittoriche e annessa progettazione con il tema “Acqua”, nell’ambito di un PTCO, progetto di alternanza scuola-lavoro, con la guida delle professoresse Statile Silvana e Mariangela Capra. “Questo progetto con i ragazzi e le ragazze del Passoni è per noi un ulteriore passo verso i giovani talenti, come nell’intento del nuovo progetto nato nel 2023 che ha visto protagonisti giovani artisti emergenti del territorio. L’Agorà della Valsusa è sempre più un luogo di arte, storia e cultura e partecipazione” dichiara Virna Suppo, presidente dell’associazione culturale Cumalè. Nel pomeriggio di domenica la visita alle opere realizzate dagli studenti sarà accompagnata dalla musica dell’Handpan di Andrea Massaro.
Poeti: Rinaldo Ambrosia, Luigi Angelino, Valentina Bollo, Lea Giacone, Mario Palladino, Angela Donna, Egle Bolognesi, Marcella Saggese, Marino Tarizzo.
Artisti: Carmen Assanti, Livia Acchiardi, Valentina Bollo, Mariagiuliana Bonomi, Massimo Bojocchi, Brunello Barbara Monica, Samanta Capaldo, Eva Caresio, Erica Catapane, Maria Teresa Cavicchi, Piergiorgio Cerrato, Vanda Coletto, Sergio Coppo, Claudio Cullino, Ornella Dolino, Mauro Mossino, Valeria Passarello, Franco Rosa, Veronica Rosso, Valentina Rossi, Luigi Sgrò, Francesca Viale, Chiara Ziganto.
Un ringraziamento alle attività commerciali aderenti: Da Clara Abbigliamento, Fiore di Maggio, Dolce Stil Novo Libreria, Cartoleria della Piazza, Mobili Ghibaudo, La Bottega delle Robe Veje, Lavasciuga Il Delfino, Mn Image Di Norman Tacchi, L’infinito onoranze funebri, Il Fornetto, Ferramenta da Mirko, Otticamente, Fiori Villano Gerarda, Panetteria Badellino, Caffetteria Tabacchi di Domenino Cristina, La Tana di Chiaralice e Teatro Magnetto.
L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?
Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su Instagram, Twitter e YouTube.