TRANA – Sabato 15 marzo, alle ore 17, la Biblioteca comunale di Trana, situata in via Colla 10/7, ospiterĆ la presentazione del libro “Binari in Val Sangone” (Lar Editore), a cura degli autori Valter Bruno e Marco Comello. Un evento che riporterĆ alla memoria i tempi in cui il “trenino” collegava Giaveno a Torino, attraversando i comuni della Val Sangone e della pianura circostante.
A Trana i “Binari in Val Sangone”
La linea tranviaria Giaveno-Torino, attiva per decenni, rappresentava una delle nove arterie che connettevano il capoluogo piemontese con la sua periferia. Il libro, arricchito da una vasta documentazione fotografica, ha riscosso un notevole successo editoriale.Ā Sergio Vigna dialogherĆ con gli autori, offrendo al pubblico l’opportunitĆ di approfondire la storia di questa importante linea di trasporto. L’ingresso all’evento ĆØ libero e sarĆ possibile acquistare il libro in loco. Il volume, attraverso una ricca serie di cartoline e fotografie, racconta la storia di una delle nove tranvie intercomunali torinesi che, partendo dalla capitale sabauda, servivano il territorio circostante. Questa linea tranviaria, conosciuta con il semplicistico appellativo di “trenino di Giaveno”, era ben piĆ¹ articolata: fin dal 1881 infatti congiungeva Torino a Orbassano; da qui si dipartivano due rami, uno che – attraverso Bruino e Trana – raggiungeva Giaveno (1883); l’altro che toccava Piossasco (1882). Da lƬ, in tempi successivi, la tranvia venne ulteriormente estesa fino a raggiungere Cumiana (1889) e Pinerolo (1899).