A Sant’Antonino di Susa per la Giornata della Memoria diversi appuntamenti

giorno della memoria

SANT’ANTONINO – A Sant’Antonino di Susa per la Giornata della Memoria diversi appuntamenti.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA A SANT’ANTONINO

A Sant’Antonino di Susa per la Giornata della Memoria diversi appuntamenti. Si parte venerdì 3 febbraio alle 10 con il professor Marco Sguaitzer che incontra i ragazzi della terza media. Poi presso il centro culturale la “Farmacia del sapere” ci sarà l’incontro con la dottoressa Irena Scalco. Infine appuntamento sabato 4 febbraio alle 10,30 con la storia di una famiglia ebrea dall’Archivio di Stato di Torino. Oltre alla mostra sulla Shoah nell’atrio del Comune.

LE STORIE

In occasione del Giorno della Memoria, l’Archivio di Stato di Torino e la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo presentano tre storie di famiglie ebraiche torinesi. Dalle carte dei due Archivi, Erika Salassa, Irene Scalco e Piera Levi Montalcini narrano le vicende di Leone Sinigaglia, Luisa Coen Porto e della ditta Fratelli Levi Montalcini.

A pochi mesi dalla promulgazione delle leggi razziali viene istituito l’Ente Gestione e Liquidazione Immobiliare, con il compito, fra l’altro, di acquisire, gestire e vendere i beni immobili confiscati agli ebrei. A tal fine l’ente delega diciannove Crediti fondiari presenti sul territorio italiano; per il Piemonte e la Liguria è incaricato l’Istituto di San Paolo di Torino. La banca, controllata dall’alto, doveva operare l’accertamento sulle proprietà da acquisire, la gestione e la vendita dei beni. Centinaia sono le pratiche istruite che descrivono case, appartamenti, terreni e oggetti della vita quotidiana delle famiglie che subirono le leggi. Alla Liberazione, i beni vennero riconsegnati attraverso una complessa procedura di restituzione.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.