Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12.5 C
Susa
lunedì, 28 Aprile 2025

A Caselette l’Area di Primavalle tra flora e fauna nella biodiversità, prime visite il 23 aprile

CASELETTE – A Caselette l’Area di Primavalle tra flora e fauna nella biodiversità.

A CASELETTE L’AREA DI PRIMAVALLE

Il presidente dell’associazione Ar.c.A., Giovanni D’Alessandro insieme al Sindaco di Caselette, Pacifico Banchieri ha presentato il nuovo percorso di visite guidate che comprenderà l’Area Primavalle alle pendici del Monte Musinè. L’obiettivo della creazione di questo percorso naturalistico di eccellenza è quello di valorizzare la grande biodiversità che caratterizza questa zona. Quindi portare l’attenzione del pubblico sul come la componente naturalistica abbia influito anche sullo sviluppo a livello storico. L’Area Primavalle ospita numerose specie di animali e vegetali rari a livello nazionale e regionale che la rendono una delle aree piemontesi di maggiore biodiversità. Una vera e propria “oasi xerotermica” che comprende anche i Laghi Superiore e Inferiore di Caselette.

SOTTO IL MUSINÈ

L’elenco floristico comprende oltre 900 specie, tra cui molte specie rare e protette. Per quanto riguarda la fauna, questa zona è forse l’unico biotipo piemontese ad ospitarne in tali quantità, di cui le specie protette sono ben trenta. Quest’area ospita anche una cava di magnesite, sfruttata già in periodo romano, che è stata molto importante per l’economia del paese fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. La cava risulta di particolare rilevanza geologica grazie alla presenza di Opale che, in questo luogo, presenta particolari caratteristiche dal punto di vista gemmologico. Le visite naturalistiche andranno ad inserirsi in sinergia con le visite guidate alla Villa romana di Caselette e alla Villa romana di Almese, andando a creare un quadro completo di come potevano presentarsi questi luoghi nel periodo romano. Le prime visite naturalistiche nell’Area Primavalle avranno luogo domenica 23 aprile dalle 15 alle 18. Prima visita ore 15, seconda visita ore 16, terza visita ore 17.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli