AVIGLIANA – La violenza può avere diversi volti, spesso si pensa solo a quella fisica. Ma esiste anche la violenza psicologica, quella fatta a una donna da un uomo che trasforma le sue attenzioni in comportamenti oppressivi, ossessivi e insistenti. Anche ripetute telefonate, appostamenti sotto casa, messaggi e uso inappropriato dei Social Media possono intendersi come forma di violenza psicologica su una donna. La violenza psicologica rappresenta quindi a tutti gli effetti una vera e propria forma di maltrattamento, le cui conseguenze possono essere non solo perseguite, ma altrettanto devastanti per chi la subisce, quanto quelle determinate dalla violenza fisica. Fortunatamente oggi ci sono molto modi per raccogliere prove e difendersi da questo tipo di violenza, per poi procedere legalmente e ottenere giustizia, anche se la situazione si protrae da anni.
Violenza sulla donna
Ricevi troppe telefonate o visite indesiderate? Contatta il Centro antiviolenza metromontano, anche solo per parlare o per chiedere aiuto. L’accesso ĆØ libero e gratuito. Il Centro antiviolenza metromontano ĆØ attivo in Valle di Susa a Giaveno, Avigliana, Bussoleno e Oulx. Un luogo in cui le donne vittime di violenza possono trovare un ambiente accogliente, operatrici con cui confrontarsi, sostegno psicologico e consulenza legale anche se la situazione si protrae da anni. Il centro risponde al numero 340 6425712 dalle 9 alle 13. Al numero unico 1522 una volontaria del centro antiviolenza risponde tutti i giorni 24 ore su 24.
I centri metromontani di zona
- Giaveno: Polo Sanitario, via Seminario 45; giovedƬ h 10-12
- Avigliana: Polo Sanitario, via S. Agostino 5; martedƬ h 10-12
- Bussoleno: Consultorio Giovani, via Traforo 62; martedƬ h 10-12
- Oulx: Sede Poliambulatorio, via Torino 37; mercoledƬ h 10-12